Tuesday, 30 December 2008
Questa mi mancava
On topic, fra le cose che mi mancavano: anch'io alla fine ho ceduto a facebook. Mi preparo quindi ad un inizio 2009 ipnotizzato su quest'aggeggio.
Friday, 12 December 2008
Cartoons
Thursday, 4 December 2008
Come dici?
È la quinta volta che mi rileggo questa risposta di Veltroni ad una domanda sulla collocazione del Pd nel Parlamento europeo. Serenamente, pacatamente, non ci ho ancora capito nulla.
Tuesday, 2 December 2008
Squadra di rivali
I vantaggi e i rischi di una tale scelta sono piuttosto intuitivi: da un lato la possibilità di fare scelte bipartizan e di scegliere persone in base alle competenze, dall'altro una squadra di prime donne che non perdono occasione di pugnalarsi alla schiena e pugnalare il comandante in capo.
Non resisto però ad un parallelo forse ingeneroso, con un rimpasto del governo Berlusconi che lasci in poltrona i soli Brunetta e Tremonti e metta per dire, Rutelli all'ambiente, Parisi alla Difesa, Enrico Letta alle attività produttive e, ovviamente, D'Alema agli Esteri.
Altro che collocazione del Pd nel parlamento europeo: se Mr. B riuscisse a replicare la manovra Villari in modo minimamente più elegante, secondo me il Pd rischierebbe seriamente l'estinzione.
Saturday, 22 November 2008
Il G-19
E' una questione di protocollo, ha notato, che l'ospite Bush si sieda al centro, e in maniera piuttosto gerarchica a fianco a lui si siedano via via presidenti, poi i primi ministri, e via dicendo. L'aspetto curioso e abbastanza rivelatore della forza europea, ha poi notato Fischer, è che tutti i leader europei, a partire da Sarkozy, poi Brown, poi Merkel, poi Barroso, erano relegati agli angoli del tavolo. Tre secondi di pausa. Ah, si ! C'era anche il "nostro amico Berlusconi" all'angoletto, aggiunge, nella battuta che ha preceduto l'unica risata grassa collettiva degli settecento ingessatissimi industriali danesi.
Avrei tanta voglia ogni tanto di dire che ognuno farebbe bene a guardarsi gli affari di casa propria invece di criticare. Ma quando l'onore dello sberleffo collettivo è riservato sempre e solo a noi italiani, a me quella voglia è passata da tempo.
Sunday, 2 November 2008
It really is time
Mi è capitato diverse volte di parlare qui delle elezioni americane. All'inizio ero li', poi l'ho vista da qui, poi ero di nuovo lì. Mi è capitato di spendere qualche parola per John McCain, un politico che ha un track-record di indipendenza invidiabile e di cui qualsiasi democrazia non potrebbe che giovarsi. Ho scritto dei vari primari e comprimari (da Joe Biden a Hillary e Bill Clinton) che in un modo o nell'altro hanno animato quell'enorme circo che sono le elezioni americane.
Più di tutto, ovviamente, ho cercato di capire e di spiegarmi la campagna di Barack Obama. Fiumi di inchiostro sono stati spesi sulla questione, e altrettanti ne saranno spesi dopo il 4 novembre, comunque vada.
Se alla fine dovessi sintetizzare in una frase quali sono le qualità del candidato democratico che mi avrebbero portato a votarlo, direi la sua capacità di ascolto. Facile, mi si dirà, parlare di 'Hope' e 'Change' quando non si ha niente da perdere, come era il suo caso all'inizio. Facile dimostrarsi calmo e posato in situazioni di crisi come la Georgia o Wall Street quando si è in vantaggio. Facile dimostrarsi "presidenziale" quando si ha carisma ed eccellenti doti retoriche.
Premesso che non credo che niente di tutto questo sia facile, quello che ho cercato di intuire è stata l'abilità o meno di Obama di imparare in tutti quei settori nei quali il Senatore dell'Illinois non ha alcuna esperienza esecutiva: dalla politica estera all'economia.
L'impressione che ne ho tratto è stata di un candidato consapevole dei propri limiti ("i will not be a perfect president" ripete fino alla noia nei comizi) ma equilibrato nel circondarsi di persone preparate (soprattutto il team economico) e di scaricare quelli che per un motivo o per un altro si sono rivelati inadeguati (il rev. Wright, o Samantha Power in politica estera).
In un lavoro impossibile come quello di Presidente degli Stati Uniti la capicità di tenere occhi e orecchie aperte a chi ti sta intorno mi sembra una qualità fondamentale e, for what it's worth come dicono da quelle parti, credo che Obama ce l'abbia. Per me è più che sufficente per farne il candidato migliore per quel lavoro impossibile.
Friday, 17 October 2008
Gomorra bulgara
Leggo con una certa preoccupazione la pacatissima e serenissima inchiesta dell'International Herald Tribune, che da alla Bulgaria la non invidiabile palma di paese piu' corrotto d'Europa. A scanso di equivoci, l'IHT mette in prima pagina anche una fotona del primo ministro Stanishev che gigioneggia con un mafioso.
Ironia della sorte, leggo l'articolo in volo verso Sofia, dove parteciperò oggi ad una tavola rotonda organizzata dal gruppo socialista del Parlamento Europeo (che, con molta fantasia, ha scelto un simbolo praticamente identico al PSI di Craxi).
Anche Stanishev si è fatto vivo alla conferenza e con un certo sollievo posso documentare che a nessuno dei partecipanti è stato torto un capello. A parte a me, che è sparito il bagaglio.
Tuesday, 7 October 2008
Wednesday, 1 October 2008
L'Euro-boria is back
L'Euro-boria is back, come se non peggio dei giorni in cui Washington era impantanata in Iraq. Il modello americano ha fallito e l'Europa, con il suo modello capitalistico e democratico dal 'volto umano', per dirla come i sessantottini, alla fine avrà la meglio.Gli eccessi di alcuni investitori americani questi giorni sono sotto gli occhi di tutti, così come l'arroganza dell'amministrazione Bush durante e dopo l'invasione in Mesopotamia. Il problema vero è che allora come oggi, l'Europa ha poco di cui gioire o rallegrarsi.
Nel 2003-2004 l'Europa aveva qualche pezza d'appoggio per giustificare la sua arroganza falsamente modesta, per esempio l'allargamento dell'Ue in Europa centrale. Solo poi (per esempio con i referendum in Francia, Olanda e piu' recentemente in Irlanda) si è capito che anche noi l'espansione ad Oriente non l'avevamo proprio preparata a dovere.
Oggi, non ci sono nemmeno quelle pezze d'appoggio. Le banche europee cominciano a traballare; alcune delle economie dell'area euro sono sull'orlo della recessione; e i costi dello stato sociale continuano ad essere altissimi ed insostenibili.
Detto questo, la realtà più difficile da digerire per alcuni europei è che quando gli americani sbagliano, che sia in Iraq o a Wall Street, a pagare in un modo o nell'altro siamo ancora tutti.
Wednesday, 24 September 2008
Surreale e sovietica
La cosa che mi ha sorpreso di più, invece, è stata la concentrazione inaspettata e inimmaginabile di Ferrari, Porsche e automezzi di lusso vari in un paese, l'Estonia, che il benessere se lo è conquistato principalmente con la tecnologia e non come il suo vicino orientale, con la petrocrazia.
Tuesday, 9 September 2008
I Democratici e il rispetto
"I Democratici parlano a nome dei meno ricchi; propongono politiche con delle buone intenzioni per aiutarli; la disuguaglianza li inquieta, e vogliono fare qualcosa per affrontarla. Il problema è che non hanno rispetto per gli oggetti della loro sollecitudine. La loro compassione si mischia al disdegno, quando non al disprezzo."
Così comincia un articolo di Clive Crook sul Financial Times dell'8 settembre. L'articolo riguarda i democratici americani e le ragioni per le quali John McCain potrebbe alla fine anche vincerle, queste presidenziali. Ma provate a leggerlo tutto, l'articolo. Provate ad eliminare i riferimenti al porto d'armi, a Dio e alla differenze fra bianchi e neri. Provate a sostituire i riferimenti a Sarah Palin (la candidata alla vice-presidenza di McCain) con un qualsiasi politico nostrano della destra più populista.
Secondo me troverete diverse ragioni per le quali la sinistra in Italia, Danimarca, Francia e gran parte dell'Europa di questi tempi perde regolarmente le elezioni.
Tuesday, 2 September 2008
Gli straordinari
A basic agenda for an extraordinary summit
FABRIZIO TASSINARI
01.09.2008 @ 19:00 CET
EUOBSERVER / COMMENT - There will be much on the agenda as EU leaders convene on 1 September for an emergency summit on the fallout from the Georgia-Russian conflict. The most urgent task concerns Georgia's immediate post-war predicament.
A reconstruction plan, support for a UN-led investigation on the events of the war, and sending in observers or peacekeepers have been among the ideas floated in recent days. They will have to be seriously considered if the EU is to follow up on the timely but somewhat limited peace-brokering efforts of the past weeks.
The larger, and more elusive, question concerns what's next for the EU and Russia. The possibility of imposing sanctions, freezing negotiations on a visa-free deal or even on the broader framework agreement, has generated some misgivings on the usual - and valid - ground that the EU and Russia are too interdependent to be able to just sever their relations to such an extent. But testifying to the significance of the crisis, these options are on the table.There is room for taking it a step further, and turning the crisis into an opportunity to at least kick-start a long-overdue discussion on the flaws of, and possible solutions to, the EU's approach to Russia.
The most outstanding liability is the notorious lack of coordination within the EU. It concerns different EU institutions, often running their own Russia policy. It afflicts its member states, with their contrasting positions on Moscow. This is not a conundrum that Europe will be able to solve any time soon.
Yet, in order to ensure a more consistent response to Moscow, some sort of code of conduct (or "solidarity" as it's called in Central Europe) on Russia would at last be in order. This should not be a formal, and inevitably watered-down, commitment: the EU has already been there with the ill-fated Common Strategy on Russia of 1999.
It would have to be a more basic list of dos and don'ts enabling Member States to achieve better consultation and swifter coordination, in the event of new crises between Russia and individual countries in the EU or in its neighbourhood.
The recent crisis should also give enough evidence to bury once and for all the pretence of some Europeans that a policy of incentives based on the EU acquis can still provide for the script in the bilateral negotiations with Moscow.
This means that, when dealing with Russia, what the EU is left with is basically the practice of log-rolling between unrelated issues. Euro-purists might roll their eyes at this proposition, but in recent years that has proven to be the only way to get something out of Russia.
The most notable example in this respect is still the 2004 deal, under which the EU gave its go-ahead to Russia's accession to the World Trade Organisation in exchange for Moscow's ratification of the Kyoto protocol on climate change. Such a trade-off, and on this kind of issue is light-years away from today's name of the game. But one only needs to look at the numerous sectoral "dialogues" in which the EU and Russia are engaged to imagine possible combinations.
Shifting the EU's Ostpolitik
Thirdly, the conflict should prompt a shift in the EU's Ostpolitik. The paradox here is that the substance of the European Neighbourhood Policy (ENP) is for the time being as good as it gets for the former Soviet countries, and yet the feedback from Ukraine, Moldova and Georgia itself over the past years has largely been negative.
Time is ripe for the move that has been floating in EU corridors ever since the ENP was first launched: separate the Eastern European component from the Mediterranean one and call it something else - possibly with the word "integration" in it.
The EU is not exactly known for reacting to crises with powerful symbolic gestures. Any such shift could help push further some existing ENP provisions, but it is unlikely to lead to an EU membership perspective for Ukraine or Moldova in the foreseeable future.
Yet, if further evidence were needed, the war and the recognition of the independence of South Ossetia and Abkhazia have demonstrated that Russia's assertive posture in the "near abroad" has now crossed the Rubicon. Brussels' incremental and inclusive approach is the only strategic response Europe can provide, and must reinforce it.
Above all, on 1 September, the EU will have to aim for the kind of pragmatism that it has rarely been able to display in its relations with Moscow. Urgency can trigger some genuine unity on Russia. Visible, short-term measures can for once supersede long-term, and often wishful, thinking. The least common denominator among Member States can sometimes deliver tangible outputs. A pragmatic EU, after all, is what Moscow also claims to be interested in - and would most probably not expect.
Saturday, 23 August 2008
Il potere scaltro
Il suo discorso in quell'occasione fu abbastanza carico retoricamente, il Senatore si smarcò piuttosto abilmente da domande a trabocchetto su McCain e Obama, e il messaggio finale che mi lasciò alla fine potrebbe non essere rivoluzionario, ma è ampiamente condivisibile--in puro stile ways-of-Washington. Non esiste "hard power" (L'America, ndr) o "soft power" (L'Europa ndr), disse il Senatore, esiste solo lo "smart power", il "potere scaltro".
E scaltri, a mio parere, i democratici si sono dimostrati. La guerra in Iraq sembra essere stata sorpassata nei sentimenti degli elettori americani dalla crisi economica. Gli sviluppi della situazione in Georgia, però, sono un monito abbastanza esplicito che quello che Bob Kagan chiama il "Ritorno della Storia" è una realtà che potrebbe ricominciare a pesare in campagna elettorale. Serviva un uomo di esperienza in politica estera per accompagnare Obama alla Casa Bianca, e Biden lo è.
Biden presiede la Commissione affari esteri del Senato e ha un discreto pedigree bipartizan. La sua lunga permanenza in politica minerà un po' il messaggio di cambiamento con cui Obama ha martellato gli americani nell'ultimo anno. E McCain probabilmente se ne servirà per confermare che il cambiamento proposto da Obama è tutto fumo e che il giovanotto in fondo non è preparato. Nelle settimane più recenti, i sondaggi (per quello che valgono) suggeriscono che la tattica dell'attacco frontale funziona. D'altro canto, per Obama, era quasi una scelta obbligata, e adesso i democratici dovranno lavorare per cercare di far quadrare il cerchio intorno a questo ticket ben assortito ma eterogeneo.
Tifo spudoratamente che riescano a rimanere scaltri fino alla fine.
Wednesday, 13 August 2008
Le morali di una guerra
La prima direi è che la Russia, per la prima volta dall'elezione di Putin nel 2000, ha dimostrato che alle parole (e qualche interruzione energetica) seguono i fatti. La Russia difficilmente sarà isolata dopo la guerra. L'occidente non se lo può permettere e il mondo non è più unipolare.
La seconda è che Saakashvili ha tirato troppo la corda. L'avevo scritto qualche mese fa: il presidente georgiano è giovane ed ambizioso, due attributi pericolosi in un paese come la Georgia. Comunque siano andate veramente le cose, Saakashvili ha alzato i toni, provocato, e portato la Georgia sull'orlo di un'invasione russa fino a Tbilisi. Ora rischia il posto, ma anche se non lo rischiasse, ha decisamente perso l'aura di eroe romantico che si era creato e che gli americani hanno sostenuto e promosso.
La terza conseguenza riguarda proprio gli Stati Uniti. Con Bush a fine mandato, ai minimi storici di popolarità e con l'esercito 'overstretched' in Iraq, era inverosimile immaginare un sostegno militare americano. Che però Washington, in questa occasione, si sia praticamente limitato a facilitare il rimpatrio dei soldati georgiani di stanza in Iraq e a sostenere la missione europea guidata da Sarkozy la dice lunga sulla posizione degli Stati Uniti e sulle conseguenze per Tbilisi. La Georgia è un paese che si è inventato un americanismo quasi kitsch: la prima cosa che il passeggero incontra all'uscita dell'aeroporto di Tbilisi è un enorme poster con George W. che digrigna la mascella e saluta con la manina. I georgiani erano arrivati a sperare che potessero presto entrare nella NATO, grazie al sostegno americano. Quel sostegno non è servito in occasione dell'ultimo vertice dell'Alleanza, ed è molto, molto improbabile che arrivi ora.
Monday, 28 July 2008
Il peccato turco
L'attentato terroristico ieri è un'altra spallata al futuro europeo di Ankara. La prossima potrebbe venire a giorni dalla Corte Costituzionale che si pronuncerà sulla richiesta di sciogliere il partito di maggioranza AKP e di proibire a decine di alti funzionari, incluso il PM Erdogan e il Presidente di fare politica. Il tutto per le loro tendenze islamiste.
Questi i fatti, e questo anche in apparenza il punto fondamentale. L'AKP sta islamizzando la Turchia e i falchi laici (soprattutto lo stato maggiore dell'esercito) devo raddrizzare nuovamente il paese in direzione 'kemalista.'
La dialettica laicismo/religione non dice tutto, però. Innanzitutto non spiega completamente la recente serie di impressionanti errori tattici di Erdogan: insistere sulla nomina di Gül alla presidenza, una forzatura forse evitabile; cercare di riformare la costituzione (del 1980 e scritta dai militari, bisogna aggiungere) senza consultare l'opposizione; infine la storia del velo nelle università, la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Ci sono stati segnali piuttosto evidenti, soprattutto nell'hinterland dell'Anatolia di una graduale involuzione tradizionalista e religiosa, a partire dal consumo di alcohol. Ma dubito profondamente che la decisione strategica di Erdogan fosse quella di ritornare al califfato. E' stato più europeista di tutti i suoi predecessori laici, e ha sempre detto di vedere l'AKP come una specie di partito democristiano alla tedesca. Però di scelte discutibili e a mio parere erronee ne ha fatte. Poteva contare su una maggioranza schiacciante dal 2007 e l'ha usata in modo sconsiderato.
L'altro elemento che scardina il dualismo laicismo/religione è proprio il ruolo dell'Ue. Mentre Erdogan si guadagnava le stellette di campione a Bruxelles, i laici sono fondamentalmente diventati il gruppo più anti-europeo della Turchia. Perchè? La risposta più ovvia è che molte delle riforme dettate dall'Ue vanno proprio in direzione di quella diversità sociale e culturale che secondo i Kemalisti rappresenta il cavallo di Troia per l'islamizzazione. L'altra, più scomoda verità è però che queste riforme, specialmente riguardo al controllo civile delle autorità militari, scardinano i pilastri del potere delle forze armate turche.
Dietro a questo scontro filosofico e culturale, in altre parole, si annidano motivi ben più terreni. Il fatto è che la situazione si sta deteriorando ogni giorno che passa. Peccato davvero.
Tuesday, 22 July 2008
Il macellaio
Le modalita' e le circostanze dell'arresto di Radovan Karadzic, uno degli ultimi macellai della guerra nell'ex-Yugoslavia in liberta', sono fondamentali per misurarne le conseguenze. L'arresto e' importante, importantissimo: per la Serbia che vuole entrare in Europa, per la credibilita' della giustizia internazionale, per le famiglie delle vittime di stragi come quella di Srebrenica.
Decisivo, pero', ancora no: non per chisura delle ferite della guerra, che in Bosnia rimangono ancora aperte. E soprattutto non ancora per la transizione della Serbia. Ad un Karadzic che lavorava nascosto in una clinica di periferia sotto falso nome fa da contraltare un Mladic ancora in liberta', che probabilmente puo' godere di una protezione molto meglio organizzata (era un generale), e che ha responsabilita' materiali molto piu' pesanti.
Come dicono oltre-oceano: "the jury is still out." Io, nel frattempo, ne discuto stasera alla tv danese.
Thursday, 10 July 2008
La (ri)Fondazione
Tuesday, 8 July 2008
La mia
[Comment] How the Union for the Mediterranean will work
FABRIZIO TASSINARI
07.07.2008 @ 06:31 CET
EUOBSERVER / COMMENT - Ever since Nicolas Sarkozy tried to bulldoze his plans for a Mediterranean Union into the European debate, the new scheme seems to have made the headlines mostly for the amount of bashing it has received. Yet, if the initiative has a shot at working, it is for reasons that are both the same and completely the opposite of those initially dreamed up by the French.
Sarkozy had envisioned something that would do to the Mediterranean what Monnet and Schuman did to Europe in the 1950s: a bold integration initiative of which "our children will be proud." July 13th, when the plan is to be officially launched, is supposed to be "the day when all of us will have to meet history." That this inspired rhetoric has fallen on deaf ears is an understatement. European capitals, most notably Berlin, politely turned down the original idea on at least three counts: it was feared it would further weaken the common EU foreign policy; it was regarded as a surrogate for Turkey's EU membership bid; and it was seen as a potential competitor to the European Union itself.
After some wrangling among key EU member states, the baton has since passed to the European Commission, which unveiled its proposal in May. At face value, the Commission has been forced into the EU's characteristic institutional overkill. The new initiative will be embedded in the existing framework, the so-called Barcelona process. It will complement and upgrade its ongoing work. Its new official name: 'Barcelona Process: Union for the Mediterranean.'
A diverse bunch of unruly neighbours
Even diluted as it now is, this new enterprise is still an inevitable outcome of the most serious flaws of the EU's Mediterranean policy. For over a decade, the EU has chased a quixotic, comprehensive rapprochement with a diverse bunch of unruly neighbours spanning from Morocco to Jordan. The Barcelona process, after all, is modelled on the three-basket architecture of the 1975 Conference for Security and Cooperation in Europe.
Yet, the Middle East and North Africa have hardly moved closer the political standards that the EU has timidly sought to promote. Authoritarian regimes in the South appear as resilient as ever. The Middle East stagnates in its perilous stalemate. Most worryingly, the vision of a single Mediterranean space umbilically bound to the EU by historical ties and economic interdependence has been trumped by the prevalent European perception of its Southern backyard as the prime source of illegal migration, fundamentalism and terror.
This sorry record can explain why recent initiatives in the region go in the direction of a diversification and devolution of EU policies. The European Neighbourhood Policy has added a bilateral dimension to the cumbersome deals that the EU had sealed with its Southern counterparts under the Barcelona regime. Europe has called (without much success so far) for a more substantial South-South cooperation among North African and Middle Eastern countries. Faced with the longstanding paralysis of the political dialogue, the EU has placed more emphasis on the cultural and social realm of its policies.
Gradual devolution
Also, in light of the present post-Irish referendum gloom, the Union for the Mediterranean represents another step in the direction of this gradual devolution. The new initiative will focus on specific projects in areas such as energy, environment, and transports. Its secretariat will effectively be a technical office for project coordination. It will be chaired by two rotating consul-like figures, one from Europe and one from a North African country. But it is more logical to imagine these personalities speaking for their respective constituencies than on behalf of the Mediterranean as a whole.
Put another way, rather than heralding a new era of Mediterranean unity, this new scheme will at best provide substance to some sector-specific cooperation and counter Brussels' centralizing tendencies. Whether and how this move will change the way Europeans perceive threats emanating from the South remains to be seen. But the involuntary moral of this saga may well be that the sooner the EU stops looking at its Southern periphery as the chimerical 'Mediterranean', the better it will be equipped to deal with its troubles.
Monday, 30 June 2008
I 20 intellettuali "akbar"
Sunday, 22 June 2008
Euro-Clausewitz
Il calcio lo seguo con la sagacia e competenza degli altri 55 milioni di CT che si aggirano disoccupati in Italia. Quindi se devo dire anche io la mia, direi che la cifra della partita di stasera sarà capire chi delle due contentendi ha la difesa più moscia
Detto questo, mi ha sempre affascinato il paragone, un po’ forzato e un po’ no, fra la palla che rotola e la politica internazionale (vedi, per esempio, How Soccer Explains the World: An Unlikely Theory of Globalization di Franklin Foer). La cosa mi è tornata in mente ieri sera mentre vedevo come la Russia strapazzava l’Olanda.
Quattro anni fa la Russia era stata la prima squadra ad uscire, la Francia e l’Inghilterra sembravano dover spaccare il mondo, e alla fine vinse la piccola Grecia. Il paragone con la politica cosa mi incuriosì a tal punto che vidi la necessità di scriverne sull’ International Herald Tribune. Quest’anno sono in altre faccende affaccendato e oltretutto non posso riscrivere lo stesso articolo.
Certo è che in quattro anni la Russia di passi avanti ne ha fatti.
Thursday, 19 June 2008
Il drizzone
Per la terza e ultima puntata della mia settimana americana, a breve un video qui.
Tuesday, 10 June 2008
Settimana americana 2
Come anticipato qui sotto, la prima parte della settimana è stata effettivamente più italo-americana che americana: il workshop del Consiglio Italia-Stati Uniti a Venezia.
Ottimo il discorso di Sergio Marchionne in apertura che, nel suo pullover di ordinanza, ha vivisezionato il panorama economico internazionale citando un po’ di tutto: dall'IMF, ai Dire Straits, a Tostoy.
Interessanti, nella mia ignoranza, le sessioni economiche all'inizio e quella su internet alle fine, ma ancora di più, per ovvi motivi, la seconda sulla ricostruzione ‘post-conflict’ e la terza sulla Russia.
Nel dibattito sulla ricostruzione, animato dalla sempreverde Lilli Gruber, Paddy Ashdown in particolare ha sintetizzato brillantemente le lezioni positive della sua esperienza come Alto Commissario in Bosnia.
Ashdown non si è soffermato molto sulle lezioni negative, neanche quando queste sono effettivamente emerse dal dibattito in sala. Mi riferisco in particolare alla questione della ‘ownership’, ovvero come ed in che misura si cedono le redini del governo ai locali quando un protettorato internazionale comincia ad esaurire il suo compito. L’inghippo della ownership ha un po’ tarlato la comunque ricca eredità che Ashdown ha lasciato a Sarajevo, ed ha decisamente tarlato l’operato del suo successore Schwartz-Schilling.
La terza sessione sulla Russia è stata moderata da un Sergio Romano molto provocatorio (ha piu o meno detto che nell'Ucraina meridionale non ci sono ucraini) e con un ficcante Yegor Gaidar, ex primo ministro russo. Io ci ho messo del mio, che, confesso, morivo dalla voglia di citare, in Italia, una frase pronunciata da Putin un paio di anni fa: “La parola Mafia non è stata inventata in Russia.”
Seguirà la parte americana vera e propria, in una Washington a quasi 40 gradi, climaticamente e politicamente. Nel frattempo l’aneddoto è che non sono partito col primo volo assegnatomi e ‘pagatomi’ da fondi federali americani perchè—cito la compagnia aerea—la carta di credito (dei fondi federali) era scoperta. Bah.
Saturday, 7 June 2008
Sunday, 25 May 2008
Il metodo GTSS
Anti-politica; protesta civile; metodo GTS per Grillo/Travaglio/Saviano (copyright di Severgnini, al quale forse aggiungerei un'altra S del suo collega Gian Antonio Stella, autore de La Casta): lo si chiami come si vuole, a me il fenomeno non convince.
Sia ben chiaro: non è una questione di patriottismo nè di qualunquismo. Non è un attacco al giornalismo d'inchiesta, nè un mini-editto bulgaro contro la satira. Più semplicemente è una sensazione che mi è istintivamente venuta dopo la visione, nella mia ultima giornata italiana settimana scorsa, dell’atteso film Gomorra.
Anche in questo caso, i distinguo non sono mai troppi. Il film è a mio parere molto ben fatto. In particolare--da profano del settore quale sono--ho trovato molto significativi quei contrasti fra i frequenti primissimi piani dei vari camorristi e quei secondi piani sfocati del degrado sociale di Scampia. Ed il successo di Gomorra, come quello de La Casta, del VDay, o anche delle requisitorie di Marco Travaglio, devono molto non solo ai temi trattati, ma al talento dei rispettivi autori.
Però il corollario, a mio parere non voluto dagli autori, di questi enormi successi è che rischiano di rendere l'Italia più indifendibile di quello che è. Non parlo della casta o della criminalita' organizzata, che sanno difendersi e attaccare benissimo da sole. Parlo del cittadino comune, quello onesto, che fa il suo dovere nonostante l'evidenza e che talvolta si convince di combatterla, l'evidenza, costruttivamente.
Personalmente, la prima cosa che mi è venuta in mente domenica all’uscita dal cinema è stata che, in fondo, il successo di Gomorra a Cannes e la drammatica parabola di Don Peppino Diana a Casal di Principe (al quale lo stesso Saviano ha reso omaggio) appartengono allo stesso mondo.
Tuesday, 20 May 2008
L'empirismo
Giorni fa avevo messo su un pentalogo minimo di politica estera, a mio parere ineludibile per entrambe gli schieramenti politici.
Col senno del poi, ci aggiungerei un'altra questione meno tradizionale, ma destinata a diventare sempre più 'estera,' ovvero disastri naturali e crisi non convenzionali (ottimo rapporto sulla questione dei miei colleghi di Washington, qui).
Ad ogni modo, la mia sperimentazione comincia ufficiosamente oggi.
Wednesday, 14 May 2008
Il mal di pancia
Ben scritto ha Denis MacShane in un corsivo pubblicato settimana scorsa su Newsweek.
Gli anni '90 erano quelli nei quali i Clinton, gli Schröder, i Jospin, i Prodi, i Blair, insomma il centro-sinistra da "terza via" imperversava. MacShane (che, per inciso, era ministro nel governo Blair) fondamentalmente sostiene che queste personalità si siano limitate a gestire l'enorme capitale politico che gli era stato affidato. In alcuni casi potevano contare su un carisma fuori dal comune e anche su qualche fuoco d'artificio mediatico, ma non hanno prodotto una vera visione del futuro: quello loro, della sinistra occidentale e quello--well--nostro.
Questo spiega la virata a destra dell'Europa di questo decennio. Nulla ha dello spessore del conservatismo europeo della generazione precedente (Adenauer, Churchill o lo stesso De Gaulle). Ma vince perchè, da Sarkozy al nuovo sindaco di Londra, sa parlare alla pancia.
Fin qui poche novità. Se c'è una figura che da sempre incarna la politica che governa, fa opposizione e vince 'con la pancia' quello è ovviamente Berlusconi. Ora però: fare un'opposizione costruttiva e perfino una legislatura costituente è una cosa. I ghirigori sull'inedito tono sobrio, misurato ed istituzionale del Presidente del Consiglio mi sembrano francamente non richiesti.
Saturday, 3 May 2008
Luxury problem
Il Labour ha il lusso dell'abbondanza. Penso a David Miliband su tutti. Attualmente ministro degli esteri, Miliband è giovane e carismatico. Lo si dipinge anche come molto intelligente (soprannome: "The Brains"), e per quanto mi riguarda, posso dire che la politica estera la naviga brillantemente (qui un suo recente intervento, con un breve scambio con me su Balcani, Turchia e Russia).
Da un punto di vista puramente strategico, l'unico che non si gioverebbe dei talenti di Miliband e altri suoi coetanei in posizioni di responsabilità sarebbe, ovviamente, solo Brown. L'ombra dei conservatori (anche loro con una leadership giovane ed energetica) si sta allungando sulla sua amministrazione, e fra un paio d'anni Brown potrebbe fare tranquillamente la fine di John Major dopo il decennio della Thatcher.
Se però faccio l'errore di guardare alla cosa a distanza, ed con riferimento ad un Paese in particolare, non riesco a togliermi dalla testa la sensazione che gli inglesi hanno davvero solo un "luxury problem."
Friday, 25 April 2008
Elogio transalpino
Tutto questo, prima di vedere ieri sera la trasmissione con Sarkozy su TV5 Monde. Tavolo triangolare. Seduti da un lato, due conduttori che lo tempestano di domande e lo guardano con lo scetticismo col quale un professore guarda lo studente che non ha fatto i compiti. Dall'altro lato, un altro giornalista o esperto che si alterna a turno ogni 15-20 minuti per domande su temi specifici: economia, immigrazione, società etc. Sul terzo lato, circondato dalle due artiglierie, Monsieur le President Per un'ora e mezza, Sarkozy è stato rosolato a fuoco lento con domande specifiche a ripetizione. Davvero senza tregua.
Sulla sostanza, alcune delle cose che ha detto mi hanno lasciato perplesso. Per esempio, si è detto certo che Italia e Spagna non faranno più 'amnistie' di clandestini come quelle di qualche anno fa (circa 700 mila richieste in entrambe i casi, se non ricordo male), e onestamente con l'aria che tira non ne sono troppo sicuro.
Però bisogna dargli atto che ci sa fare: molto preparato sui numeri, mai a disagio sulle critiche, molto avvocatesco nel modo di arringare il pubblico. E poi l'adrenalina: sembra che l'aggettivo più frequente che sia stato attribuito a Sarkozy in questo anno scarso di presidenza sia 'iperattivo.' Vedere per credere.
Tuesday, 22 April 2008
La flexicurity e la pigrizia
Attraverso dati ed interviste a sindacalisti, politici ed industriali danesi, l'autore ripercorre le ragioni storiche e politiche del modello danese ed in particolare della "flexicurity", il risultato piu' evidente di un consenso propriamente scandinavo che coniuga un mercato del lavoro altamente flessibile con generosi ammortizzatori sociali.
In periodi di campagna elettorale, in Europa come in Nord America, capita spesso a politici ed intellettuali di lanciarsi in paralleli fra il modello danese e quelli dei loro stati di appartenenza. È successo anche in Italia durante le elezioni precedenti (qui e qui), meno in questa, triste ultima tornata.
A queste proposte, solitamente, seguono una serie di distinguo: si possono importare aspetti della flexicurity, ma non tutto; gli italiani non pagherebbero mai il 50% di tasse, etc. Ecco Kuttner ha, a mio modo di vedere provocatoriamente, sintetizzato questi e dozzine di altri possibili distinguo con due parole: "path dependence."
"Path dependence" è quel concetto utilizzato dagli economisti dello sviluppo per indicare una sorta di abitudine, ed anche pigrizia, che ci porta a prendere determinate decisioni e ripeterle, anche se magari sappiamo non essere le migliori. Per usare un suo esempio, "path dependence" è il motivo per il quale molti consumatori continuano a comprare i computer targati Microsoft anche se sanno che quelli Apple funzionano meglio.
Secondo Kuttner questo è lo stesso meccanismo che ostacola riforme strutturali in senso "scandinavo" in altri paesi dell'Europa e in Nord America. Teoricamente sia governanti (in buona fede) che contribuenti (onesti) sono consapevoli della bontà dello stato sociale scandivavo. Ma convinti che in Scandinavia questa esperienza sia frutto di circostanze culturali, storiche e sociali uniche e irripetibili, rinunciano ad introdurre anche elementi di quel modello, e fondamentalmente si ostinano a lavorare su quello che hanno.
Onestamente, la devo ancora digerire; ma mi sembra una tesi che meriti di essere ponderata.
Thursday, 17 April 2008
Più prosaicamente...
Ora: capisco che Putin era di passaggio dalla Libia (buono pure quello); e capisco anche che di questi tempi possa sembrare quasi antipatriottico ricominciare con le schermaglie teatrali della politica nostrana. Però che tre giorni dopo le elezioni, il primo leader internazionale che Berlusconi incontri sia Putin (prossimo primo ministro), davvero non me lo spiego. O meglio, me lo spiego fin troppo, ma mi sembra quanto meno fuori luogo.
Sarajevo
Sotto diversi punti di vista, la Bosnia rimane un paese congelato nel tempo: ha 3 presidenti, una specie di vicerè internazionale ed un assetto istituzionale ancora ancorato agli accordi forzati da Clinton a Dayton 12 anni fa. Ma molto sta cambiando: proprio ieri, per esempio il parlamento qui ha, dopo anni di negoziati sfiancanti, definito la riforma del corpo di polizia, anch'esso finora diviso in 3. Questo dovrebbe spianare la strada per la firma un'Accordo di Associazione e Stabilizzazione, anticamera dell'accesso nell'Ue.
Nella Commissione Internazionale per i Balcani presieduta da Giuliano Amato si auspicava che i paesi Balcani possano entrare nell'Ue nel 2014, esattamente un secolo dopo l'omicidio di Sarajevo che provocò il casus belli per la prima guerra mondiale. Forse in 6 anni non ci si fa, ma sono fiducioso che Sarajevo quel secolo terribile se lo sia messo definitavemente alle spalle.
Monday, 14 April 2008
Amaro e dolce
È secondo me dolce vedere che quasi i tre quarti degli elettori italiani abbiano scelto i due partiti maggiori. Creare un bipolarismo by default e con la "porcata", è una potenziale meraviglia che solo l'elettore italiano poteva cacciare dal cilindro. Ma è "anche" il frutto delle scelte di Veltroni, che ha scommesso sugli sbarramenti e spinto il centro-destra a creare il PdL. E sarebbe dolce immaginare che quel 70% riuscisse a convergere su almeno alcune delle scelte economiche ed istituzionali fondamentali che aspettano la prossima legislatura.
Tutto questo scritto a caldo. Perchè da Belgrado, dove mi trovo a discutere di nazioni che si sgretolano, Europa che si allontana, e disoccupazione al 30%, tutto ha un altro sapore.
Thursday, 10 April 2008
La balcanizzazione dell'Italia
Riportai tempo fa una dichiarazione di Angelo Rovati , braccio destro di Prodi, che all'indomani della caduta del governo sostenne che il Centro-sinistra è come l'ex Jugoslavia. Ironia della sorte, lunedì prossimo, mentre i primi risultati di queste inopportune elezioni cominceranno ad invadere siti e tv, io starò parlando agli studenti e docenti dell'Università di Belgrado, per poi spostarmi, 48 ore dopo, a Sarajevo.
Risparmierò all'audience serba citazioni infelici, ma dubito che lunedì riuscirò a togliermi dalla testa quella similitudine. Posso solo sperare che il risultato di queste elezioni non sarà pareggio, frammentazione, stasi: insomma l'ennesima 'balcanizzazione' del panorama politico italiano.
Wednesday, 2 April 2008
O Bucarest, o morte
Solitamente i vertici internazionali sono vetrine per decisioni, talvolta storiche, contrattate in anticipo. Dopo mesi di negoziati, però, questa volta i capi di stato dell’Alleanza atlantica si incontreranno senza aver raggiunto un compromesso sulla possibilità di avvicinare la prospettiva di adesione per Kiev e Tbilisi.
Le posizioni contrapposte sono quelle solite, e aggiungo purtroppo. Si sa che gli americani vogliono spingere sull’acceleratore. E si sa anche che la Russia, con Putin in una delle sue ultime uscite ufficiali da Presidente (poi si vedrà), darà battaglia.
Io sono convinto che la prospettiva del cosiddetto Membership Action Plan (MAP), testa di ponte verso l’adesione, debba essere offerto a questi due paesi. E questo non tanto perchè se lo sono meritato—bisogna pur ammettere che negli ultimi 3-4 anni le ‘rivoluzioni colorate’ si siano tristemente sbiadite. Ma per la loro tenacia nell’avvicinarsi all’Occidente (dopo tutto, i sondaggi in Ucraina danno il supporto popolare per la NATO a meno del 20%).
Il MAP non è nè una scorciatoia nè una garanzia, ma è il segnale che l’Occidente continua a riporre fiducia nelle riforme e nella transizione dei paesi ex-Sovietici. Sia Yushchenko che Saakashvili sanno che quel segnale, per ora, non arriverà dall’Ue, e possono solo sperare che l’avanzamento verso la NATO possa giocare lo stesso ruolo che giocò per paesi come la Polonia, che entrarono nell’Alleanza 5 anni prima dell’Ue.
In tutto questo, il “purtroppo” riguarda le posizioni di Francia e Germania, che si oppongono al MAP per questi due paesi. La cosa che personalmente mi delude è la continuità di Merkel e Sarkozy, che dopo tutto sembrano mantenere le supine posizioni filo-russe dei loro predecessori, a dispetto di proclami all’apparenza coraggiosi.
Per una volta, la partita si gioca tutta al vertice. Non sarà la fine del mondo se la NATO risponderà picche questa volta. Ma la dirà lunga sulle nostre capacità di ricompattarci di fronte alla Russia.
Tuesday, 25 March 2008
Il rovescio dell'inciucio
Trasposto all'Italia, questo è, per grosse linee, lo sviluppo più significativo nella politica danese dell'ultimo mese. Evito di tradurre nomi, cognomi e sigle; quello che è interessante è a mio parere immaginare uno scenario italiano comparabile e, attraverso quello, capire dove sta andando l'agone politico, o perlomeno la comunicazione politica.
Il compromesso è un'arte sottile e profondamente radicata nella cultura dialettica dell'Europa settentrionale. Piuttosto che al ribasso, è generalmente visto come qualcosa 'al rialzo', frutto della sintesi e dell'abilità di saper assorbire e rielaborare costruttivamente le critiche.
La comunicazione politica in Italia, come sappiamo, è perdutamente polarizzata; basta leggere fra le righe di questa campagna elettorale. Nelle prime settimane, una discussione relativamente pacata fra i partiti maggiori aveva fatto agitare immediatamente lo spettro dell'inciucio--non esattamente il sinonimo di una sintesi al rialzo. E la critica più irriverente, perchè probabilmente credibile, a Veltroni è quella del buonismo 'ma-anchista'. Ora sembra essere tornati al caro vecchio 'manicheismo', al muro contro muro senza troppa soluzione di continuità.
Mi risparmio la conclusione facile e forse logica che la politica nordica avrebbe più bisogno di scontro vero, e quella italiana di compromessi più alti. Mi limito ad osservare il paradosso di un paese come la Danimarca che sembra assuefatto al compromesso, e di un multiculturalismo per molti versi fuori controllo apparentemente necessario a farla risvegliare dal torpore della dialettica politically correct.
Per quanto riguarda l'Italia, evito di addentrarmi in considerazioni fantapolitiche su Grosse Koalition o governi tecnici in caso di pareggio. Mi domando che fine abbia fatto l'abilità della nostra classe politica di comprendere le potenzialità a lungo termine della politica bipartizan, specialmente in fasi come quella attuale, in cui la crisi delle istituzioni e lo stato malandato dell'economia richiederebbero scelte concordate.
E mi limito a ricordare che è stato appena celebrato il trentennale del rapimento di uno statista che per il 'compromesso storico' finì col pagare il prezzo più alto.
Friday, 14 March 2008
L'"irruzione" e il pentalogo
Come (sorprendentemente!) si legge in molte delle reazioni all'intervista a Martino, entrambe le questioni dovrebbero essere affrontate nel quadro degli impegni internazionali già presi. Si potrebbero (ri)discutere le regole d'ingaggio. Ma la nostra presenza militare in Libano e un ritorno in Iraq fanno entrambi parte di una discussione largamente legata al contingente.
Ci sarebbero invece dozzine di questioni più strutturali che non solo superano lo stereotipo centro-sinistra/europeista vs. centro-destra/atlantista, ma che richiederebbero qualche riflessione più approfondita, anche se il disaccordo fra i contendenti non è lampante.
Un pentalogo molto minimalista richiederebbe qualche parolina su almeno alcune delle seguenti questioni:
1) Come pensa di comportarsi il nuovo governo nel caso di nuova instabilità nei Balcani?
2) Come si comporterà il nuovo governo--filo-turco sia a destra che a sinistra--nel caso, probabile, che il processo di allargamento Ue alla Turchia si areni di nuovo?
3) Come può l'Italia--uno dei principali partner economici dell'Iran--giocare un ruolo più attivo nei negoziati sul nucleare?
4) Come agirà il nuovo governo--nella sostanza filo-russo sia a destra che a sinistra--riguardo all'involuzione autocratica del Cremlino post-Putin?
5) Quale sarà la posizione del nuovo governo italiano in merito all'Unione per il Mediterraneo di Sarkozy? (Ottimo post a riguardo sul blog di ItalianiEuropei).
Ecco, mi piacerebbe tanto ascoltare i due candidati premier esprimere un'opinione su alcune di queste questioni. Ma fra precari insultati e Ciarrapichi candidati dubito fortemente che avrò il piacere.
PS: Per la cronaca, l'omissione sul Tibet è voluta. Senza nulla aggiungere sulla gravità della situazione, è il classico tema che si presta molto al populismo elettorale e poco al dibattito programmatico, così come fu la Birmania nelle primarie del Pd .
Wednesday, 5 March 2008
Nominations: buone, brutte e cattive
Per i democratici, come si sa, la strada è tutta in salita. Non ho mai creduto che Obama fosse all'improvviso diventato un candidato 'inevitabile,' così come non credo che la bolla sia improvvisamente scoppiata ieri. Certo è che il logoramento che si prepara per questa primavera gioverà solo al circo dei media (oltre a McCain, naturalmente).
L'altro giro di nominations riguarda le liste del Pd. Il sistema elettorale e la cooptazione endemica che ha caratterizzato l'operazione mi rende proprio difficile chiamarle candidature. L'esempio più ovvio, e secondo me, più sciatto sono le parole 'ds', 'margherita' e, ancor peggio, 'donna' e 'uomo', stampigliate sulle liste di alcune regioni quando, evidentemente, per i nomi e cognomi ancora si stavano scannando.
Più delle polemiche sugli inclusi e sugli esclusi, più delle faide intestine, più dei campanilismi e dei particolarismi: ad essere in dissonanza col messaggio di rinnovamento che il Pd sta cercando di far filtrare secondo me è proprio la sciatteria con la quale sono state presentate queste liste. Forse--mi auguro--è solo un'impressione.
Thursday, 28 February 2008
Quello che Mosca non si aspetta
Ciò di cui si potrebbe parlare è ciò che l'Europa e l'Occidente dovrebbero/potrebbero fare. Ne ho scritto, per una volta in italiano, nel numero di ItalianiEuropei uscito ieri. E la mia tesi è fondamentamente che se l'Europa vuole essere presa sul serio a Mosca, dovrà fare ciò che la Russia meno si aspetterebbe: essere pragmatica. Non posso aggiungere di più, ma se si ha voglia di comprare la rivista, che fra l'altro celebra il suo decennale, devo dire che in questo numero sono davvero in ottima compagnia.
Wednesday, 27 February 2008
Filtri
A proposito di filtri: mi informano che un mio rapporto è filtrato settimana scorsa in una disputa fra Parlamento Europeo e Consiglio Ue. Onestamente, mi pare che il mio messaggio sia stato un po' manipolato. Facciamo che per questa volta non l'ho visto. Per cause di forza maggiore.
Sunday, 17 February 2008
Inevitabile
L’indipendenza non è deprecabile ed è legittima per ragioni di storia recente. I kosovari hanno sofferto e hanno pagato. Hanno vissuto sotto l’egida dell’Onu per 9 anni (qualcosa che, mi dicono, non si augura a nessuno) con la promessa (risoluzione 1244) che il loro status giuridico e politico sarebbe stato prima o poi chiarificato. La comunità internazionale ha provato per mesi a ‘chiarificare’, e alla fine adotterà in pratica quella soluzione di “indipendenza supervisionata” proposta in teoria dall’ex presidente finlandese Ahtisaari.
Il problema, com’è noto, è che i russi si sono impuntati a New York e che la soluzione non è stata benedetta dal Consiglio di sicurezza. Ergo, è formalmente illegale e non particolarmente auspicabile. Peggio ancora, gli americani sono ardentemente a favore dell’indipendenza mentre gli europei saranno, nuovamente, divisi ed alcuni stati come Cipro e la Romania non riconosceranno il Kosovo.
La Serbia e la Russia non staranno a guardare. Belgrado imporrà sanzioni economiche al neonato stato e chiuderà il confine a nord. La Russia non perderà occasione per rinfacciare la vicenda kosovara in altri contesti, anche se dubito che spingerà per l’indipendenza dell’Abkhazia, della Transniestria, o dell’Ossezia meridionale. Mosca può parlare minacciosamente di un ‘precedente’ kosovaro fino a sfiatarsi, ma l’indipendenza di queste altre pseudo-entità semplicemente non le converrebbe.
Quel che è inevitabile è che oggi si apre un nuovo impegnativo capitolo nell’interminabile storia dei Balcani e in quella più recente della politica estera europea. Il Kosovo ha deciso di andare con le sue gambe ma le serviranno anche quelle di qualche centinaio di doganieri, poliziotti e giudici europei. E quelle di 16 mila soldati NATO che continueranno a tentare di evitare che gli albanesi e i serbi si scannino a vicenda.
Il problema vero è che il Kosovo rischia seriamente il collasso prima ancora di nascere. I kosovari sono circa due milioni, ma non esiste un censo attendibile della popolazione—un handicap non indifferente quando si tratta di costruire uno stato praticamente dalle fondamenta. Si sa che il livello di disoccupazione sia altissimo, circa il 40% della popolazione. Solo il 10% delle donne kosovare ha un lavoro. E il Kosovo ha il più alto tasso di crescita demografica in Europa, che secondo il Financial Times si traduce in 30 mila giovani kosovari in più sul mercato del lavoro ogni anno.
L’Europa dovrà rimboccarsi le maniche e incrociare le dita, possibilmente in quest’ordine.
Tuesday, 12 February 2008
L’Ararat, un Nobel e un taxi
Sono stato, per la prima volta, a Yerevan, la capitale dell’Armenia all’ombra del monte Ararat (sì, quello dell’Arca di Noè): paese congelato in un conflitto ventennale con l’Azerbaijan, governato da un regime che Freedom House valuta solo "parzialmente libero" e che si avvia sonnacchiosamente alle elezioni.
Contesto classico per uno degli aspetti meno simpatici del mio lavoro: parlare di democrazia in un paese in transizione, e di pace in un paese in guerra. E ancor meno simpatico: fare ragionamenti che non sembrino lezioni quando gli ascoltatori sono gente che soffre in pratica quella transizione e quei conflitti di cui noi occidentali cianciamo in teoria.
Devo dire, però, che la cosa questa volta ha assunto un margine di credibilità grazie alla partecipazione alla conferenza di Lord David Trimble, premio Nobel per la pace del 1998. Il professor Trimble, che ebbe il premio a riconoscimento del suo lavoro per il processo di pace nell’Irlanda del Nord, non ha nascosto di conoscere poco del conflitto nel Nagorno-Karabach.
Però ha la possibilità di fare quello che pochi politici e pochissimi ‘esperti’ occidentali possono permettersi di fare: dare consigli su conflitti e democrazia che non solo hanno un fondamento pratico, ma che hanno anche avuto successo.
Che c’entra il taxi? C’entra perchè la conferenza per me si è conclusa con una corsa in taxi nella notte armena con Trimble. Dopo cena e, soprattutto, dopo generose dosi di vodka, il tono della conversazione non poteva essere dei più profondi.
Guardo caso, però, venerdì erano apparse sui giornali le dichiarazioni del capo della Chiesa anglicana in merito alla possibilità di introdurre elementi della sharia nell’ordinamento giuridico della Gran Bretagna. La breve conversazione che ne è seguita in taxi devo tenermela per me ma me la ricorderò finchè campo.
PS: Un mio corsivo vagamente ispirato dalla gitarella caucasica (su The EU Observer, e tradotto in spagnolo da qualche anima pia), sarà oggetto, domani, di due mie interviste a Europolitics (anche nel francese di qualche altra anima pia) e a Deutsche Welle.
Monday, 4 February 2008
"Il centro-sinistra ricorda da vicino la ex-Jugoslavia"
Sunday, 27 January 2008
La politica sorprendente
La seconda, negativa e più evidente nelle ultime settimane, è la tattica dei Clinton. Sono sempre stato un grande ammiratore di Bill Clinton. Ma mi lasciano perplesso i suoi pesanti attacchi ad Obama (che avrebbe probabilmente sostenuto se la moglie non si fosse candidata), seguiti a stretto giro di posta dalle dichiarazioni di Hillary nel ruolo di mediatrice moderata.
Per Obama sta diventando sempre più difficile smarcarsi. Ma sono sempre più convinto che se c’è un candidato che può scardinare la tirannia del 'white protestant male' nella politica americana, quel candidato è proprio lui.
E se anche alla fine non lo fosse, in questi giorni cupi della democrazia italiana, è consolante sapere che da qualche parte esiste una politica che sorprende, coinvolge ed ispira.
Friday, 25 January 2008
Eulogy
Giovedì scorso, non c'è stato niente di simile. Come avevo detto ad un settimanale americano all'indomani della vittoria del 2006, sono sempre stato piuttosto fiducioso che l'idea di imbrigliare le forze più rissose della coalizione in posizioni di governo sarebbe stata sufficente a portare a casa la legislatura. Forse ci presi su Rifondazione comunista, ma non su quell'onesto politico meridionale' (copyright Gianfranco Rotondi), che cita un'inesistente poesia di Neruda per motivare il suo voto contrario. E forse era quella stessa fiducia che ha animato l'ottimismo di Romano Prodi in questi 20 mesi di governo.
In qualche modo mi ci identifico, così come non posso non ammirare la sua scelta di presentarsi giovedì al Senato, ben consapevole dell'inevitabile. Quella che molti hanno definito "tigna", per Romano Prodi è un "concetto di democrazia ." In fondo, è lo stesso concetto che cercavo in quel manuale di diritto pubblico e, per quanto mi riguarda, merita rispetto.
Monday, 21 January 2008
I presidenti
La prima riguarda Mikhail Saakashvili, l'eroe della 'rivoluzione delle rose' in Georgia nel 2003, che ha ieri inaugurato il suo secondo mandato alla presidenza a Tbilisi (alla presenza del ministro degli esteri russo Lavrov, tanto per gradire). Il primo quadriennio di Saakashvili è stato minato da un processo di riforme mai veramente avviato e da un'involuzione autocratica piuttosto preoccupante. Saakashvili è giovane e ambizioso, attributi utili, ma anche pericolosi in un paese dalla tradizione democratica così debole come la Georgia.
La seconda vicenda riguarda le presidenziali in Serbia, sempre ieri, che hanno visto l'ultranazionalista Tomislav Nikolic superare il presidente in carica, l'europeista Tadic. Per il risultato finale si dovrà aspettare il secondo turno in febbraio, ma la campagna si svolgerà in un clima reso rovente dalla controversia kosovara e dalle discutibili manovre del gigante energetico russo Gazprom. Il futuro democratico della Serbia non è morto, ma che non si senta tanto bene è un eufemismo.
PS, off topic: mi è stato chiesto di fare il testimonial per la mia università, esperienza piuttosto divertente. Finisco quello che ho cominciato e informo chi fosse per caso interessato a lavorare da queste parti che è stato appena aperto questo sito.
PPS ri-off topic: Ottimo corsivo sull'Italia nel FT di oggi, nel quale Martin Rhodes si districa brillantemente fra l''immobilismo', il 'trasformismo' e la 'stratificazione' della realtà politica italiana. Vale un paio di riletture.
Monday, 14 January 2008
L'Iowa, il New Hampshire e la politica ubriaca
Un breve appunto invece la lascio sull'immersione politica, che ha riguardato ovviamente le primarie americane. Ciò che mi lascia piuttosto perplesso, aldilà del circo mediatico e delle toppe dei sondaggi, è la cura maniacale dei dettagli di forma da parte della gran parte dei candidati. In America è così da decenni, ma questa volta mi sono sorbito il pianto di Hillary e le bordate calcolate di Huckabee nella bolla di Washington, che rende il tutto quasi nauseante.
Certo è, che anche da questo punto di vista, Obama continua a sembrarmi il candidato più credibile. La sostanza rimarrà anche, talvolta, approssimativa. Ma per coerenza e carisma, Obama convince (e quasi commuove, vedere il suo discorso in Iowa per credere).
E, per inciso, per quanto teatrale possa essere la campagna americana, siamo sempre anni luce dai ruspanti "utile idiota" e "ubriaco" che si scambiarono Berlusconi e Prodi sotto l'occhio vigile di Vespa nel 2006.
Wednesday, 2 January 2008
La tattica e la non-crisi
Tema potenzialmente infinito, specialmente perchè in Italia ci sono 55 milioni di ct della nazionale e 55 milioni di presidenti del consiglio. Ma nel filtrare dozzine di questioni che mi passavano per la testa, alla fine me ne sono uscito con due commenti.
Il primo è che in Italia la tattica conta sempre più della strategia. Specialmente in politica, la paralisi fa si che l'evoluzione del Paese proceda, quando procede, nel breve termine e raramente nel lungo. La politica che non offre una visione di se stessa nel lungo termine è destinata a rimanere la vittima dei suoi stessi meccanismi. E il 'grillismo' ne è una conferma.
Il secondo commento segue dal primo, e riprende una tesi che l'Economist propose un paio di anni fa. Ovvero, l'Italia non ha avuto una vera crisi. L'instabilità cronica dell'esecutivo non c'entra in questo caso, così come non c'entra la crescita stentata dell'economia. Il punto è che, anche nelle fasi più buie di Tangentopoli, raramente si è diffusa nel Paese la percezione di aver raggiunto il fondo, quello dal quale si può risalire solo se ci si rifonda completamente.
Per tutti i suoi limiti, mi viene in mente a questo proposito l'esempio di Gerhard Schroeder e della sua Agenda 2010 del 2003. Per quanto quel pacchetto di riforme fosse, in grossa parte, un prodotto bipartisan (la CDU controllava la Camera alta), Schroeder ci mise fondamentalmente la faccia, fu costretto ad indire elezioni anticipate nel 2005 e le perse. Si può non condividere la sostanza di quelle riforme e non si può dire che Schroeder non fosse anche un grande tattico. Però è questo tipo di visione a lungo termine, soprattutto quando le difficoltà non sembrano delle emergenze, che legittima la politica e ne preserva la credibilità.
Tuesday, 1 January 2008
Come si parte in terza?
Fortunatamente non guido furgoni e le tappe, per ora, sembrano tutte abbastanza chiare sul calendario. Ma mi aspetta un inizio di anno metaforicamente molto simile a quelle partenze in corsa.