Friday, 19 June 2009
Where Should the EU End?
In retrospect, the historic European Union expansion of May 2004 carries more than a hint of irony. The accession of eight former communist nations of Central Europe was in many ways a high point for Europe. The EU monitored these countries' transition towards liberal democracy; it influenced their political culture and guided economic transformation.
It wasn't a miracle, as one might mistakenly believe from listening to the European vulgate. But it is safe to say that the EU accompanied a remarkable development. When viewed alongside the quagmire that America was making for itself in Iraq at the time, enlargement became the epitome of Europe's power and of the scale of its ambitions.
Alas, EU enlargement has since turned into an unforgiving mirror of European paralysis. Just one year after the Eastern expansion, popular referenda in France and the Netherlands rejected the so-called Constitutional Treaty aiming at reforming EU institutions. The no vote signaled widespread dissatisfaction with the overall course of Europe, and it coalesced in a generic enlargement fatigue. The French non notoriously came down to the "Polish plumber," the imaginary new EU citizen threatening the Gallic labor market with his pipes and screws.
In January 2007, then, the EU fulfilled the ill-fated promise of admitting Bulgaria and Romania. In order to assuage their fear of being left behind, Brussels had given the two Balkan countries an entry date, irrespective of their record on domestic reforms. Those judicial and administrative reforms have slowed since the countries' accession, as contract killings and corruption at the highest levels have remained the norm.
As for the other Balkans, the troubled nations of the former Yugoslavia, the EU has reiterated ad nauseam its commitment to their "European perspective." But much of the region remains in a political and security limbo, and Brussels has fed into it by trying to adjust its scrupulous criteria and conditions to the precarious situation on the ground. The result is that, with the possible exception of Croatia, it is unclear to the Balkan people if and when they will accede to the Union.
The EU has also partly frozen accession talks with Turkey, shortly after it took the momentous step of opening those talks. It did so because of Turkey's reluctance to open its ports to vessels coming from Cyprus. Turkey's size, its large Muslim population, and geographical location are clearly the real reason for Europe's hesitance. Still, the problem is that Ankara has lost its momentum for reform, and Europe has lost its credibility.
Each of these instances shows different facets of the European malaise. EU institutions, conceived half a century ago, have adjusted as the Union has taken in more countries, but do require comprehensive reforms in order to function effectively with 30-plus potential members. Pending approval by the Irish, the forthcoming Lisbon treaty will go some way to correcting that, but it can do nothing to rewind the half-decade that Europe has lost.
EU expansion was also expected to bring about an ever more diverse Union. Yet, in western Europe, support for further expansion is at an all-time low, even in traditionally pro-enlargement countries such as Britain and Italy. In the wake of the global financial maelstrom earlier this year, politicians from the new member states warned about the descent of a new "iron curtain" in Europe. Economic and social differences have brought out profound divisions, rather than deepening the Union's cherished diversity.
Above all, the predicament of these past five years has made it plain that the EU enlargement policy is unsustainable in the long run. Expansion is routinely described as Europe's most successful foreign policy. But taking in country after country hardly qualifies as a foreign policy at all. The question is not whether the EU will again be ready to expand; it is where the EU ought to end.
Given the plethora of stakeholders in the European arena, a firm decision on this is not easy to take. But it is the single move likely to shift the focus away from enlargement as an existential question, and back to European integration as the paramount means for fostering prosperity and spreading peace on the Continent.
Enlargement has provided a powerful tool to achieve these goals. But it is now sinking the EU because it has become a goal unto itself.
Fabrizio Tassinari is a Senior Fellow at the Danish Institute for International Studies and a non-Resident Fellow at Johns Hopkins' SAIS Center for Transatlantic Relations. His book, Why Europe Fears Its Neighbors, will be published in September.
Sunday, 31 May 2009
Parliamentary debut
Saturday, 23 May 2009
In Belgrade with B.
As it often happens in the Balkans, however, much of the tone of the discussion centered on Serbia's past, and on how much this past is embedded to the present. I have a particular feeling about this--on which I elaborate further in my forthcoming book: That much of this focus on the past has now become an obsession. It is a useful obsession for those who claim to justify in that way every one of the region's shortcomings. It is also useful for those Europeans who are concerned about the Balkans. My take is that from corruption to criminality, both Serbia and Europe have much more mundane and yet serious issues to worry about. This emphasis on what historian Maria Todorova calls the "monopoly of barbarity" marks the Balkans as a permanent Europen exception, which it is not.
Last time I was in Belgrade was in April 2008, on the night in which Berlusconi won again general elections and was back at at the helm as PM. Little over a year later, one has got to remark that travelling around Europe as an Italian has never been funnier if it weren't so sad.
Thursday, 30 April 2009
Creative destruction
Today, Chrysler heads for "surgical bankrupcy", right after which Fiat will take over a 20% stake in the restructured U.S. automaker, possibly to rise by 51% in 2013. For Marchionne at least, this seems to be a case of creative destruction indeed.
Thursday, 9 April 2009
Fogh, Twitter, and other European stories...
Prima di tutto un interessante viaggio a Kiev, in un'Ucraina apparentemente devastata dalla crisi economica. Tastare il polso della situazione con ministri ed attivisti nella stessa sala, era un'occasione imperdibile per chi fa il mio lavoro. Ne ho tratto la conclusione che se l'Ucraina sta veramente messa come lamentano le sue autorita' l'Occidente e l'Europa hanno meno responsabilita' di quanto credessi. E' un paese dove lo spreco di risorse umane e' quasi offensivo. Come spesso capita in quei paesi, la sperequazione economica si vede ad ogni angolo--con tante BMW and Mercedes di alta cilindrata quanti sono i mendicanti. Poi ho incontrato casualmente alcuni cantanti lirici dell'Arena di Verona, che mi hanno invitato ad un concerto e fatto sbollire un po' il nervosismo.
Al mio ritorno mi sono ritrovato a discutere in TV della Turchia che si opponeva all'elezione del Primo Ministro Danese Anders Fogh Rasmussen a Segretario Generale della NATO. Ringraziando il cielo, l'ho fatto prima della mediazione di Berlusconi. E comunque la mia impressione e' che i Turchi facessero sul serio. Sono davvero contrari a Fogh, e non a torto a mio parere. Per il nuovo Segretario Generale, o cambia un po' modus operandi, oppure il suo nuovo lavoro si trasformera' in una specie di contrappasso dantesco per quello che ha combinato in occasione della vicenda delle vignette di Maometto (il vicesegretario e' un turco).
Per il resto nell'ultima settimana sono spettatore dalla cosiddetta rivoluzione "Twitter" in Moldova, dove circa 15.000 giovani sono scesi in piazza per protestare contro i risultati elettorali e comunicano fra di loro attraverso il social network di micro-messaging. E' un evento per molti versi simile alle rivoluzioni arancioni e rosa in Ucraina e Georgia. Il problema e' che sono entrambi finite piuttosto male, e francamente (cinicamente) non vedo perche' questa dovrebbe finire diversamente: il sistema paese in quelle terre e' in practica un feudo appannaggio di pochi boss e relative famiglie. Non si puo' ignorare una rivoluzione del genere, ma non ci si deve neanche illudere.
Come tutti, sono rimasto basito, furioso e commosso da quanto sta avvenendo in Abruzzo. Ma di questo, per rispetto, evito di commentare.
Friday, 13 March 2009
Iniezione americana
Prima di tutto ho moderato un'interessante discussione organizzata dalla NATO al Ministero degli Esteri danese. La domanda ridondante e quasi ossessiva era ovviamente cosa fara' e cosa chiedera' Obama agli europei.
Poi il presidente Obama e il ministro Clinton hanno confermato la nomina della mia (ora ex) collega Esther come sottosegretario agli esteri per le organizzazioni internazionali. Occhio e croce, credo sia una delle posizioni piu' alte che si possano raggiungere al Dipartimento di Stato senza la conferma del Congresso.
Ieri e' uscito il mio primo (e spero non ultimo) articolo sul "PostGlobal" del Washington Post. In tempi meno grami, sarei stato meno clemente verso l'Unione europea. Ma per ora credo che possa bastare.
Infine, ho finalmente ricevuto e cominciato a leggere la mia prima copia del New York Review of Books alla quale alla fine ho deciso di abbonarmi. Per chiunque voglia staccare per un po' da Berlusconi e Mourinho, ma se e' per questo anche dal ManU. o Sarkozy, la Review mi sembra una boccata di ossigeno purissimo.
Sunday, 1 March 2009
Roba tosta
"I know that oil and gas companies won’t like us ending nearly $30 billion in tax breaks, but that’s how we’ll help fund a renewable energy economy that will create new jobs and new industries. I know these steps won’t sit well with the special interests and lobbyists who are invested in the old way of doing business, and I know they’re gearing up for a fight as we speak. My message to them is this: So am I." (Barack Obama, Podcast della Casa Bianca, 28 febbraio 2009).
Friday, 20 February 2009
Tempismo
Con democrazia e mercati che vacillano, mi sembra tutto interessante assai.
Secondo Foreign Policy, fra l'altro, tutti gli istituti di ricerca con i quali sono (o sono stato) affiliato sono rappresentati: il CEPS di Brussels è quinto in Europa, il Wilson Center di Washington è sesto in America. Anche il Center for Transatlantic Relations, che ad essere precisi non è una think-tank ma parte dell'università, è fra i top-30.
Monday, 2 February 2009
Tre brevi su FB
La prima e' sulla democratizzazione della comunicazione. Se il passaggio dal web 1.0 al 2.0 e' stato caratterizzato da un'apertura del mezzo verso il basso, qui c'e' chiaramente un'ulteriore "orizzontalizzazione". Anche chi non ha molto da scrivere, anche chi non vuole scrivere molto, puo' dire parecchio.
La seconda osservazione e' sulla relativita' del mezzo. La schermata dei cosidetti feeds degli "amici" e' l'esempio lampante che fb sa essere assai dispersivo, e probabilmente la dispersione e' anche uno dei suoi obiettivi. La questione, per lo meno per me, e' che non tutto e' "relativo." Io francamente non mi sento a mio agio a liquidare con un colpo di mouse sul tasto "join cause" questioni sociali o politiche che ritengo serie. Quel che e' peggio, e qui probabilmente pecco di miopia, non ne riesco a vedere l'utilita'.
La terza considerazione e', well, sull'"amicizia". Chi mi conosce sa che non sono esattamente un fan sfegatato di Benedetto XVI. Quando pero' ho ascoltato l'altro giorno sull'autobus dei ragazzini poco piu' che decenni misurarsi a botte di centinaia su chi avesse piu' "amici" su facebook, mi sono domandato se per una volta Ratzinger non avesse qualche ragione a raccomandare prudenza riguardo i social network.
La mia personale sperimentazione non e' ancora finita--e mi auguro che l'onda di fb continui se non altro per trarne qualche considerazione piu' appronfondita. L'ultima volta, quando esplose "Second Life", non feci in tempo a vincere la mia leggendaria pigrizia informatica che il fenomeno si era gia' sgonfiato.
Wednesday, 14 January 2009
Il tabu' Hamas
La richiesta, per inciso, non fa altro che legittimare quanto in realta' Hamas conti negli equilibri mediorientali. Autorevoli osservatori si sono da tempo sgolati a dire che non si puo' prescindere dal cercare il dialogo con Hamas. Questo non significa assecondarne i metodi o le richieste, e non significa nemmeno che il dialogo debba essere sbandierato ai quattro venti. Significa finirla con questa sceneggiata secondo la quale di (ed ad) un'organizzazione terrorista non si debba nemmeno parlare.
Wednesday, 7 January 2009
History repeating
L’Europa e la questione russa
Di Fabrizio Tassinari (*)
Le aspirazioni di politica estera ed alcuni degli interessi vitali dell’Unione Europea (Ue) sono stati di recente scossi dalla questione, spinosa e al contempo sottovalutata, delle relazioni con
L’evento scatenante è stata la contesa sorta fra Mosca e l’Ucraina sul prezzo del gas esportato dal gigante russo Gazprom e sul susseguente blocco, durante i primi giorni di gennaio, dell’approvvigionamento di metano, buona parte del quale attraversa l’Ucraina per raggiungere l’Europa.
Sebbene in apparenza distante e marginale, questa controversia affonda le sue radici in un contesto ben più complesso e rilevante per il futuro dell’Europa.
Innanzitutto, la querelle russo-ucraina ripropone prepotentemente il problema della dipendenza energetica europea. L’Ue attualmente importa circa il 50% del proprio fabbisogno energetico da fornitori esterni, quali
Il sillogismo che emerge da queste cifre è piuttosto elementare: l’economia dell’Ue è fortemente legata all’importazione di gas e petrolio. Gli idrocarburi provengono da paesi notoriamente instabili. Ergo, le ambizioni economiche dell’Ue sono condizionate dai precari equilibri politici che caratterizzano i suoi fornitori energetici.
Negli ultimi anni, l’Ue si è cullata all’idea di aver trovato nella Russia di Vladimir Putin una controparte pragmatica e credibile nel settore energetico. Dopo gli ultimi sviluppi, che includono anche misteriose esplosioni ai gasdotti meridionali che raggiungono
La seconda conseguenza della cosiddetta ‘guerra del gas’ è di natura più squisitamente geo-politica. Il nuovo corso filo-occidentale inaugurato un anno fa in Ucraina dalla pacifica ‘rivoluzione arancione’, così come l’analoga ‘rivoluzione delle rose’ in Georgia, non solo un sintomo del progressivo sgretolamento del sistema di alleanze post-sovietico. Rappresentano anche e soprattutto un anelito di democrazia e libertà che si richiama esplicitamente agli ideali del 1989.
Al di là di solenni dichiarazioni d’intenti, però, l’Europa non ha risposto a queste aspirazioni di cambiamento con un segnale chiaro ed inequivocabile. Bruxelles, preoccupata dalle ripercussioni interne dello storico allargamento del 2004, si è limitata ad includere questi paesi nella sua nuova Politica Europea di Vicinato, nella quale l’Unione non si assume alcun impegno in merito ad una loro futura prospettiva di adesione. Di conseguenza, le pressioni del Cremino acquistano nuova linfa, di cui questo ricatto energetico costituisce una prova evidente.
Una terza riflessione dev’essere necessariamente rivolta al complesso delle relazioni euro-russe. L’Unione Europea e
La realtà sul campo, purtroppo, scredita entrambi le interpretazioni. Da un lato, la strategia russa verso l’Unione Europea appare guidata una sorta di divide et impera. Mosca coltiva relazioni privilegiate con quei paesi membri, in particolare
La strategia dell’Ue verso
La conclusione che si deve trarre dall’episodio di Capodanno è dunque tanto ovvia quanto preoccupante: l’ambiguità dell’Ue riguardo alla Russia si traduce in un immobilismo che non giova né agli interessi vitali dell’Unione, né all’immagine di se stessa che l’Europa intende proiettare al di fuori dei propri confini.
Saturday, 3 January 2009
Huntington & Hamas
Li' teorizzava l'ascesa di fattori culturali e religiosi in sostituzione dell'ideologia come elementi chiave nella definizione dell'ordine internazionale. La teoria fu popolare da subito ma e' stata ripresa, piuttosto arbitrariamente, dopo l'11 settembre per spiegare l'ascesa del terrorismo internazionale (in un modo che Huntington generalmente ripudiava).
The Clash of Civilizations ha fornito sicuramente un ottimo strumento a quanti volessero spiegare la radicalizzazione dell'Islam politico nel Medio Oriente e l'ascesa di movimenti come Hamas in Palestina ed Hezbollah in Libano. E fornisce sicuramente un'ottima spiegazione a quanti cerchino di giustificare l'attacco di Israele o la "resistenza" di Hamas di queste ore.
Il conflitto arabo-israeliano e' troppo complesso per consentire di prendere una parte o l'altra in modo aprioristico. Non si puo' non constatare la "sproporzione" dell'attacco israeliano (con ovvie motivazioni di politica interna a fomentarlo), cosi' come non si possa minimizzare il fatto che Gaza sia di fatto un "failed state" prima ancora di diventare stato.
In questo senso, c'e' una parte meno nota del lavoro di Huntington che a mio parere da una spiegazione accurata anche se pessimistica degli eventi di queste ore. Nel libro The Third Wave, Huntington spiegava la "transizione" verso la democrazia dopo la fine della guerra fredda e come paesi che si allontanassero dalla dittatura fossero gradualmente diretti verso la democrazia.
Ecco, questo principio ha ispirato una delle pochissime prese di posizione della comunita' internazionale nei confronti dell'Autorita' Palestinese negli ultimi anni: favorire le elezioni in modo che queste rafforzassero la democrazia nei Territori. Le elezioni hanno prodotto la vittoria di Hamas, la radicalizzazione del confronto politico nei Territori prima ancora che con Israele e la sconfitta politica e morale del presidente palestinese Abbas.
Il mondo arabo ed i territori in particolare non sono "in transizione" verso nessun posto. Non verso la democrazia e sicuramente non verso la pace.
Tuesday, 30 December 2008
Questa mi mancava
On topic, fra le cose che mi mancavano: anch'io alla fine ho ceduto a facebook. Mi preparo quindi ad un inizio 2009 ipnotizzato su quest'aggeggio.
Friday, 12 December 2008
Cartoons
Thursday, 4 December 2008
Come dici?
È la quinta volta che mi rileggo questa risposta di Veltroni ad una domanda sulla collocazione del Pd nel Parlamento europeo. Serenamente, pacatamente, non ci ho ancora capito nulla.
Tuesday, 2 December 2008
Squadra di rivali
I vantaggi e i rischi di una tale scelta sono piuttosto intuitivi: da un lato la possibilità di fare scelte bipartizan e di scegliere persone in base alle competenze, dall'altro una squadra di prime donne che non perdono occasione di pugnalarsi alla schiena e pugnalare il comandante in capo.
Non resisto però ad un parallelo forse ingeneroso, con un rimpasto del governo Berlusconi che lasci in poltrona i soli Brunetta e Tremonti e metta per dire, Rutelli all'ambiente, Parisi alla Difesa, Enrico Letta alle attività produttive e, ovviamente, D'Alema agli Esteri.
Altro che collocazione del Pd nel parlamento europeo: se Mr. B riuscisse a replicare la manovra Villari in modo minimamente più elegante, secondo me il Pd rischierebbe seriamente l'estinzione.
Saturday, 22 November 2008
Il G-19

E' una questione di protocollo, ha notato, che l'ospite Bush si sieda al centro, e in maniera piuttosto gerarchica a fianco a lui si siedano via via presidenti, poi i primi ministri, e via dicendo. L'aspetto curioso e abbastanza rivelatore della forza europea, ha poi notato Fischer, è che tutti i leader europei, a partire da Sarkozy, poi Brown, poi Merkel, poi Barroso, erano relegati agli angoli del tavolo. Tre secondi di pausa. Ah, si ! C'era anche il "nostro amico Berlusconi" all'angoletto, aggiunge, nella battuta che ha preceduto l'unica risata grassa collettiva degli settecento ingessatissimi industriali danesi.
Avrei tanta voglia ogni tanto di dire che ognuno farebbe bene a guardarsi gli affari di casa propria invece di criticare. Ma quando l'onore dello sberleffo collettivo è riservato sempre e solo a noi italiani, a me quella voglia è passata da tempo.
Sunday, 2 November 2008
It really is time

Mi è capitato diverse volte di parlare qui delle elezioni americane. All'inizio ero li', poi l'ho vista da qui, poi ero di nuovo lì. Mi è capitato di spendere qualche parola per John McCain, un politico che ha un track-record di indipendenza invidiabile e di cui qualsiasi democrazia non potrebbe che giovarsi. Ho scritto dei vari primari e comprimari (da Joe Biden a Hillary e Bill Clinton) che in un modo o nell'altro hanno animato quell'enorme circo che sono le elezioni americane.
Più di tutto, ovviamente, ho cercato di capire e di spiegarmi la campagna di Barack Obama. Fiumi di inchiostro sono stati spesi sulla questione, e altrettanti ne saranno spesi dopo il 4 novembre, comunque vada.
Se alla fine dovessi sintetizzare in una frase quali sono le qualità del candidato democratico che mi avrebbero portato a votarlo, direi la sua capacità di ascolto. Facile, mi si dirà, parlare di 'Hope' e 'Change' quando non si ha niente da perdere, come era il suo caso all'inizio. Facile dimostrarsi calmo e posato in situazioni di crisi come la Georgia o Wall Street quando si è in vantaggio. Facile dimostrarsi "presidenziale" quando si ha carisma ed eccellenti doti retoriche.
Premesso che non credo che niente di tutto questo sia facile, quello che ho cercato di intuire è stata l'abilità o meno di Obama di imparare in tutti quei settori nei quali il Senatore dell'Illinois non ha alcuna esperienza esecutiva: dalla politica estera all'economia.
L'impressione che ne ho tratto è stata di un candidato consapevole dei propri limiti ("i will not be a perfect president" ripete fino alla noia nei comizi) ma equilibrato nel circondarsi di persone preparate (soprattutto il team economico) e di scaricare quelli che per un motivo o per un altro si sono rivelati inadeguati (il rev. Wright, o Samantha Power in politica estera).
In un lavoro impossibile come quello di Presidente degli Stati Uniti la capicità di tenere occhi e orecchie aperte a chi ti sta intorno mi sembra una qualità fondamentale e, for what it's worth come dicono da quelle parti, credo che Obama ce l'abbia. Per me è più che sufficente per farne il candidato migliore per quel lavoro impossibile.
Friday, 17 October 2008
Gomorra bulgara
Leggo con una certa preoccupazione la pacatissima e serenissima inchiesta dell'International Herald Tribune, che da alla Bulgaria la non invidiabile palma di paese piu' corrotto d'Europa. A scanso di equivoci, l'IHT mette in prima pagina anche una fotona del primo ministro Stanishev che gigioneggia con un mafioso.
Ironia della sorte, leggo l'articolo in volo verso Sofia, dove parteciperò oggi ad una tavola rotonda organizzata dal gruppo socialista del Parlamento Europeo (che, con molta fantasia, ha scelto un simbolo praticamente identico al PSI di Craxi).
Anche Stanishev si è fatto vivo alla conferenza e con un certo sollievo posso documentare che a nessuno dei partecipanti è stato torto un capello. A parte a me, che è sparito il bagaglio.
Tuesday, 7 October 2008
Wednesday, 1 October 2008
L'Euro-boria is back
L'Euro-boria is back, come se non peggio dei giorni in cui Washington era impantanata in Iraq. Il modello americano ha fallito e l'Europa, con il suo modello capitalistico e democratico dal 'volto umano', per dirla come i sessantottini, alla fine avrà la meglio.Gli eccessi di alcuni investitori americani questi giorni sono sotto gli occhi di tutti, così come l'arroganza dell'amministrazione Bush durante e dopo l'invasione in Mesopotamia. Il problema vero è che allora come oggi, l'Europa ha poco di cui gioire o rallegrarsi.
Nel 2003-2004 l'Europa aveva qualche pezza d'appoggio per giustificare la sua arroganza falsamente modesta, per esempio l'allargamento dell'Ue in Europa centrale. Solo poi (per esempio con i referendum in Francia, Olanda e piu' recentemente in Irlanda) si è capito che anche noi l'espansione ad Oriente non l'avevamo proprio preparata a dovere.
Oggi, non ci sono nemmeno quelle pezze d'appoggio. Le banche europee cominciano a traballare; alcune delle economie dell'area euro sono sull'orlo della recessione; e i costi dello stato sociale continuano ad essere altissimi ed insostenibili.
Detto questo, la realtà più difficile da digerire per alcuni europei è che quando gli americani sbagliano, che sia in Iraq o a Wall Street, a pagare in un modo o nell'altro siamo ancora tutti.
Wednesday, 24 September 2008
Surreale e sovietica
La cosa che mi ha sorpreso di più, invece, è stata la concentrazione inaspettata e inimmaginabile di Ferrari, Porsche e automezzi di lusso vari in un paese, l'Estonia, che il benessere se lo è conquistato principalmente con la tecnologia e non come il suo vicino orientale, con la petrocrazia.
Tuesday, 9 September 2008
I Democratici e il rispetto
"I Democratici parlano a nome dei meno ricchi; propongono politiche con delle buone intenzioni per aiutarli; la disuguaglianza li inquieta, e vogliono fare qualcosa per affrontarla. Il problema è che non hanno rispetto per gli oggetti della loro sollecitudine. La loro compassione si mischia al disdegno, quando non al disprezzo."
Così comincia un articolo di Clive Crook sul Financial Times dell'8 settembre. L'articolo riguarda i democratici americani e le ragioni per le quali John McCain potrebbe alla fine anche vincerle, queste presidenziali. Ma provate a leggerlo tutto, l'articolo. Provate ad eliminare i riferimenti al porto d'armi, a Dio e alla differenze fra bianchi e neri. Provate a sostituire i riferimenti a Sarah Palin (la candidata alla vice-presidenza di McCain) con un qualsiasi politico nostrano della destra più populista.
Secondo me troverete diverse ragioni per le quali la sinistra in Italia, Danimarca, Francia e gran parte dell'Europa di questi tempi perde regolarmente le elezioni.
Tuesday, 2 September 2008
Gli straordinari
A basic agenda for an extraordinary summit
FABRIZIO TASSINARI
01.09.2008 @ 19:00 CET
EUOBSERVER / COMMENT - There will be much on the agenda as EU leaders convene on 1 September for an emergency summit on the fallout from the Georgia-Russian conflict. The most urgent task concerns Georgia's immediate post-war predicament.
A reconstruction plan, support for a UN-led investigation on the events of the war, and sending in observers or peacekeepers have been among the ideas floated in recent days. They will have to be seriously considered if the EU is to follow up on the timely but somewhat limited peace-brokering efforts of the past weeks.
The larger, and more elusive, question concerns what's next for the EU and Russia. The possibility of imposing sanctions, freezing negotiations on a visa-free deal or even on the broader framework agreement, has generated some misgivings on the usual - and valid - ground that the EU and Russia are too interdependent to be able to just sever their relations to such an extent. But testifying to the significance of the crisis, these options are on the table.There is room for taking it a step further, and turning the crisis into an opportunity to at least kick-start a long-overdue discussion on the flaws of, and possible solutions to, the EU's approach to Russia.
The most outstanding liability is the notorious lack of coordination within the EU. It concerns different EU institutions, often running their own Russia policy. It afflicts its member states, with their contrasting positions on Moscow. This is not a conundrum that Europe will be able to solve any time soon.
Yet, in order to ensure a more consistent response to Moscow, some sort of code of conduct (or "solidarity" as it's called in Central Europe) on Russia would at last be in order. This should not be a formal, and inevitably watered-down, commitment: the EU has already been there with the ill-fated Common Strategy on Russia of 1999.
It would have to be a more basic list of dos and don'ts enabling Member States to achieve better consultation and swifter coordination, in the event of new crises between Russia and individual countries in the EU or in its neighbourhood.
The recent crisis should also give enough evidence to bury once and for all the pretence of some Europeans that a policy of incentives based on the EU acquis can still provide for the script in the bilateral negotiations with Moscow.
This means that, when dealing with Russia, what the EU is left with is basically the practice of log-rolling between unrelated issues. Euro-purists might roll their eyes at this proposition, but in recent years that has proven to be the only way to get something out of Russia.
The most notable example in this respect is still the 2004 deal, under which the EU gave its go-ahead to Russia's accession to the World Trade Organisation in exchange for Moscow's ratification of the Kyoto protocol on climate change. Such a trade-off, and on this kind of issue is light-years away from today's name of the game. But one only needs to look at the numerous sectoral "dialogues" in which the EU and Russia are engaged to imagine possible combinations.
Shifting the EU's Ostpolitik
Thirdly, the conflict should prompt a shift in the EU's Ostpolitik. The paradox here is that the substance of the European Neighbourhood Policy (ENP) is for the time being as good as it gets for the former Soviet countries, and yet the feedback from Ukraine, Moldova and Georgia itself over the past years has largely been negative.
Time is ripe for the move that has been floating in EU corridors ever since the ENP was first launched: separate the Eastern European component from the Mediterranean one and call it something else - possibly with the word "integration" in it.
The EU is not exactly known for reacting to crises with powerful symbolic gestures. Any such shift could help push further some existing ENP provisions, but it is unlikely to lead to an EU membership perspective for Ukraine or Moldova in the foreseeable future.
Yet, if further evidence were needed, the war and the recognition of the independence of South Ossetia and Abkhazia have demonstrated that Russia's assertive posture in the "near abroad" has now crossed the Rubicon. Brussels' incremental and inclusive approach is the only strategic response Europe can provide, and must reinforce it.
Above all, on 1 September, the EU will have to aim for the kind of pragmatism that it has rarely been able to display in its relations with Moscow. Urgency can trigger some genuine unity on Russia. Visible, short-term measures can for once supersede long-term, and often wishful, thinking. The least common denominator among Member States can sometimes deliver tangible outputs. A pragmatic EU, after all, is what Moscow also claims to be interested in - and would most probably not expect.
Saturday, 23 August 2008
Il potere scaltro
Il suo discorso in quell'occasione fu abbastanza carico retoricamente, il Senatore si smarcò piuttosto abilmente da domande a trabocchetto su McCain e Obama, e il messaggio finale che mi lasciò alla fine potrebbe non essere rivoluzionario, ma è ampiamente condivisibile--in puro stile ways-of-Washington. Non esiste "hard power" (L'America, ndr) o "soft power" (L'Europa ndr), disse il Senatore, esiste solo lo "smart power", il "potere scaltro".
E scaltri, a mio parere, i democratici si sono dimostrati. La guerra in Iraq sembra essere stata sorpassata nei sentimenti degli elettori americani dalla crisi economica. Gli sviluppi della situazione in Georgia, però, sono un monito abbastanza esplicito che quello che Bob Kagan chiama il "Ritorno della Storia" è una realtà che potrebbe ricominciare a pesare in campagna elettorale. Serviva un uomo di esperienza in politica estera per accompagnare Obama alla Casa Bianca, e Biden lo è.
Biden presiede la Commissione affari esteri del Senato e ha un discreto pedigree bipartizan. La sua lunga permanenza in politica minerà un po' il messaggio di cambiamento con cui Obama ha martellato gli americani nell'ultimo anno. E McCain probabilmente se ne servirà per confermare che il cambiamento proposto da Obama è tutto fumo e che il giovanotto in fondo non è preparato. Nelle settimane più recenti, i sondaggi (per quello che valgono) suggeriscono che la tattica dell'attacco frontale funziona. D'altro canto, per Obama, era quasi una scelta obbligata, e adesso i democratici dovranno lavorare per cercare di far quadrare il cerchio intorno a questo ticket ben assortito ma eterogeneo.
Tifo spudoratamente che riescano a rimanere scaltri fino alla fine.
Wednesday, 13 August 2008
Le morali di una guerra
La prima direi è che la Russia, per la prima volta dall'elezione di Putin nel 2000, ha dimostrato che alle parole (e qualche interruzione energetica) seguono i fatti. La Russia difficilmente sarà isolata dopo la guerra. L'occidente non se lo può permettere e il mondo non è più unipolare.
La seconda è che Saakashvili ha tirato troppo la corda. L'avevo scritto qualche mese fa: il presidente georgiano è giovane ed ambizioso, due attributi pericolosi in un paese come la Georgia. Comunque siano andate veramente le cose, Saakashvili ha alzato i toni, provocato, e portato la Georgia sull'orlo di un'invasione russa fino a Tbilisi. Ora rischia il posto, ma anche se non lo rischiasse, ha decisamente perso l'aura di eroe romantico che si era creato e che gli americani hanno sostenuto e promosso.
La terza conseguenza riguarda proprio gli Stati Uniti. Con Bush a fine mandato, ai minimi storici di popolarità e con l'esercito 'overstretched' in Iraq, era inverosimile immaginare un sostegno militare americano. Che però Washington, in questa occasione, si sia praticamente limitato a facilitare il rimpatrio dei soldati georgiani di stanza in Iraq e a sostenere la missione europea guidata da Sarkozy la dice lunga sulla posizione degli Stati Uniti e sulle conseguenze per Tbilisi. La Georgia è un paese che si è inventato un americanismo quasi kitsch: la prima cosa che il passeggero incontra all'uscita dell'aeroporto di Tbilisi è un enorme poster con George W. che digrigna la mascella e saluta con la manina. I georgiani erano arrivati a sperare che potessero presto entrare nella NATO, grazie al sostegno americano. Quel sostegno non è servito in occasione dell'ultimo vertice dell'Alleanza, ed è molto, molto improbabile che arrivi ora.
Monday, 28 July 2008
Il peccato turco
L'attentato terroristico ieri è un'altra spallata al futuro europeo di Ankara. La prossima potrebbe venire a giorni dalla Corte Costituzionale che si pronuncerà sulla richiesta di sciogliere il partito di maggioranza AKP e di proibire a decine di alti funzionari, incluso il PM Erdogan e il Presidente di fare politica. Il tutto per le loro tendenze islamiste.
Questi i fatti, e questo anche in apparenza il punto fondamentale. L'AKP sta islamizzando la Turchia e i falchi laici (soprattutto lo stato maggiore dell'esercito) devo raddrizzare nuovamente il paese in direzione 'kemalista.'
La dialettica laicismo/religione non dice tutto, però. Innanzitutto non spiega completamente la recente serie di impressionanti errori tattici di Erdogan: insistere sulla nomina di Gül alla presidenza, una forzatura forse evitabile; cercare di riformare la costituzione (del 1980 e scritta dai militari, bisogna aggiungere) senza consultare l'opposizione; infine la storia del velo nelle università, la goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Ci sono stati segnali piuttosto evidenti, soprattutto nell'hinterland dell'Anatolia di una graduale involuzione tradizionalista e religiosa, a partire dal consumo di alcohol. Ma dubito profondamente che la decisione strategica di Erdogan fosse quella di ritornare al califfato. E' stato più europeista di tutti i suoi predecessori laici, e ha sempre detto di vedere l'AKP come una specie di partito democristiano alla tedesca. Però di scelte discutibili e a mio parere erronee ne ha fatte. Poteva contare su una maggioranza schiacciante dal 2007 e l'ha usata in modo sconsiderato.
L'altro elemento che scardina il dualismo laicismo/religione è proprio il ruolo dell'Ue. Mentre Erdogan si guadagnava le stellette di campione a Bruxelles, i laici sono fondamentalmente diventati il gruppo più anti-europeo della Turchia. Perchè? La risposta più ovvia è che molte delle riforme dettate dall'Ue vanno proprio in direzione di quella diversità sociale e culturale che secondo i Kemalisti rappresenta il cavallo di Troia per l'islamizzazione. L'altra, più scomoda verità è però che queste riforme, specialmente riguardo al controllo civile delle autorità militari, scardinano i pilastri del potere delle forze armate turche.
Dietro a questo scontro filosofico e culturale, in altre parole, si annidano motivi ben più terreni. Il fatto è che la situazione si sta deteriorando ogni giorno che passa. Peccato davvero.
Tuesday, 22 July 2008
Il macellaio
Le modalita' e le circostanze dell'arresto di Radovan Karadzic, uno degli ultimi macellai della guerra nell'ex-Yugoslavia in liberta', sono fondamentali per misurarne le conseguenze. L'arresto e' importante, importantissimo: per la Serbia che vuole entrare in Europa, per la credibilita' della giustizia internazionale, per le famiglie delle vittime di stragi come quella di Srebrenica.
Decisivo, pero', ancora no: non per chisura delle ferite della guerra, che in Bosnia rimangono ancora aperte. E soprattutto non ancora per la transizione della Serbia. Ad un Karadzic che lavorava nascosto in una clinica di periferia sotto falso nome fa da contraltare un Mladic ancora in liberta', che probabilmente puo' godere di una protezione molto meglio organizzata (era un generale), e che ha responsabilita' materiali molto piu' pesanti.
Come dicono oltre-oceano: "the jury is still out." Io, nel frattempo, ne discuto stasera alla tv danese.
Thursday, 10 July 2008
La (ri)Fondazione
Tuesday, 8 July 2008
La mia
[Comment] How the Union for the Mediterranean will work
FABRIZIO TASSINARI
07.07.2008 @ 06:31 CET
EUOBSERVER / COMMENT - Ever since Nicolas Sarkozy tried to bulldoze his plans for a Mediterranean Union into the European debate, the new scheme seems to have made the headlines mostly for the amount of bashing it has received. Yet, if the initiative has a shot at working, it is for reasons that are both the same and completely the opposite of those initially dreamed up by the French.
Sarkozy had envisioned something that would do to the Mediterranean what Monnet and Schuman did to Europe in the 1950s: a bold integration initiative of which "our children will be proud." July 13th, when the plan is to be officially launched, is supposed to be "the day when all of us will have to meet history." That this inspired rhetoric has fallen on deaf ears is an understatement. European capitals, most notably Berlin, politely turned down the original idea on at least three counts: it was feared it would further weaken the common EU foreign policy; it was regarded as a surrogate for Turkey's EU membership bid; and it was seen as a potential competitor to the European Union itself.
After some wrangling among key EU member states, the baton has since passed to the European Commission, which unveiled its proposal in May. At face value, the Commission has been forced into the EU's characteristic institutional overkill. The new initiative will be embedded in the existing framework, the so-called Barcelona process. It will complement and upgrade its ongoing work. Its new official name: 'Barcelona Process: Union for the Mediterranean.'
A diverse bunch of unruly neighbours
Even diluted as it now is, this new enterprise is still an inevitable outcome of the most serious flaws of the EU's Mediterranean policy. For over a decade, the EU has chased a quixotic, comprehensive rapprochement with a diverse bunch of unruly neighbours spanning from Morocco to Jordan. The Barcelona process, after all, is modelled on the three-basket architecture of the 1975 Conference for Security and Cooperation in Europe.
Yet, the Middle East and North Africa have hardly moved closer the political standards that the EU has timidly sought to promote. Authoritarian regimes in the South appear as resilient as ever. The Middle East stagnates in its perilous stalemate. Most worryingly, the vision of a single Mediterranean space umbilically bound to the EU by historical ties and economic interdependence has been trumped by the prevalent European perception of its Southern backyard as the prime source of illegal migration, fundamentalism and terror.
This sorry record can explain why recent initiatives in the region go in the direction of a diversification and devolution of EU policies. The European Neighbourhood Policy has added a bilateral dimension to the cumbersome deals that the EU had sealed with its Southern counterparts under the Barcelona regime. Europe has called (without much success so far) for a more substantial South-South cooperation among North African and Middle Eastern countries. Faced with the longstanding paralysis of the political dialogue, the EU has placed more emphasis on the cultural and social realm of its policies.
Gradual devolution
Also, in light of the present post-Irish referendum gloom, the Union for the Mediterranean represents another step in the direction of this gradual devolution. The new initiative will focus on specific projects in areas such as energy, environment, and transports. Its secretariat will effectively be a technical office for project coordination. It will be chaired by two rotating consul-like figures, one from Europe and one from a North African country. But it is more logical to imagine these personalities speaking for their respective constituencies than on behalf of the Mediterranean as a whole.
Put another way, rather than heralding a new era of Mediterranean unity, this new scheme will at best provide substance to some sector-specific cooperation and counter Brussels' centralizing tendencies. Whether and how this move will change the way Europeans perceive threats emanating from the South remains to be seen. But the involuntary moral of this saga may well be that the sooner the EU stops looking at its Southern periphery as the chimerical 'Mediterranean', the better it will be equipped to deal with its troubles.