Showing posts with label Europa. Show all posts
Showing posts with label Europa. Show all posts

Tuesday, 10 August 2010

Europe's Butterfly Effect

This article first appeared on openDemocracy.

Amid an increasingly competitive global environment where Europe's future aspirations on the world stage have been questioned, Fabrizio Tassinari argues that focusing on the finer issues could help Europe to colour the bigger picture.

According to chaos theory, the butterfly effect refers to those tiny events leading to major, long-term variations in a system. The metaphor provides a moderately optimistic outlook for Europe’s influence in the 21st century world: any lasting advance in Europe’s global reach is unlikely to be executed through a grand plan; it will at best happen through some key, imperceptible, developments that may produce broader, though not entirely planned, consequences.

Strategists, always fascinated by the big picture, have rarely looked at the matter this way. During the first half of the noughties, many an observer exuded unbound confidence in Europe’s global ambitions. The introduction of the Euro and the accession of ten new member states from Europe’s east were to crown the EU as an unstoppable force in global affairs. A thinly-veiled shadenfreude for the quagmire that America was making for itself in Iraq did not hurt the cause.

The sources of Europe’s might were apparent. As multinational corporations contravening the Union’s competition rules well know, the EU is arguably the world's leading regulator. In order to sell their products in the European market, producers worldwide comply with the precautionary principle on environmental or health-related risks. Europhiles were also keen to point out that the world was being modeled on the image of Europe through the emergence of regional groupings such as the African Union and ASEAN in Southeast Asia.

Over the past couple of years, on the contrary, not a week has gone by without an irrevocable post-mortem being pronounced on Europe’s aspirations. According to the Lisbon Treaty, the new key posts of EU president and foreign policy supremo are meant to strengthen the EU’s image on the world stage. Yet, leaders of the EU member states were accused of choosing compromise figures that could not overshadow them. At the Copenhagen Climate summit in December last year, the EU performed miserably and was marginalized in the negotiations by China and the United States. The slow response to the Greek tragedy has shown that political integration lags dangerously behind the economic one.



Lisbon Treaty celebration, Portugal. Vlad Sokhin/Demotix. All rights reserved.

For all the present gloom, the truth is as always somewhere in the middle. The EU was never meant to take the world by a storm; but it is not a delusional conclave of old countries either. From sub-Saharan Africa to the Palestinian authority, the EU remains the largest donor in many parts of the globe. For all the troubles of Turkey's EU bid, the prospective accession of the Balkan countries within the next decade will constitute an accomplishment of historic proportions, especially in light of the European blunders of the 1990s.

Above all, and typically for the European integration project, the EU global power will have to be found in the myriad technical measures that nobody really notices, and that will spill over into other fields, gradually and almost accidentally amounting to a strategic vision.

An example makes the point. A couple of months ago, a group of wise persons headed by former Spanish Prime Minister Felipe Gonzales, and on which these pages have commented extensively, released a set of recommendations on the future of Europe for the next 20 years. One foreign policy priority focused on the introduction of a common visa policy and a consular service within the EU’s nascent diplomatic service.

Why such an emphasis on something so technical which most western citizens will most probably never even hear about? Because at the moment, EU visa application for third country nationals can be a cumbersome, arbitrary and often humiliating process. Many of the younger and better educated migrants craved by Europe give up and continue to opt for the US’s east coast or Silicon Valley instead. The release of visas concerns what kind of immigrants Europe receives and how it welcomes them. So what is at stake is the future of Europe’s aging populations and of its anemic labor markets. A more integrated bureaucracy is only a minor piece in the intricate puzzle of Europe’s troubled immigration policy. Immigration itself is not the most obvious foreign policy priority. But as in much of the history of the EU, the domestic and foreign realms often coalesce and bureaucracy might just be the only place available to start making change.

The ongoing global disorder has determined an increasingly competitive environment. The fault lines between conflict and cooperation among a plethora of different world actors are going to get fuzzier. Europe is not equipped to react swiftly and boldly. It will stand a chance if it identifies small niches where it tries to perform better. To be sure, even the smallest of measures needs serious political backing in order to fly. The hope is that the European butterfly flapping its wings in some remote corner of the world will eventually produce major, tangible effects elsewhere; starting from the non-smoking rooms of many European capitals.

Friday, 18 September 2009

The neighborhood is the test case

First appeared on Global Europe

The EU as a global actor (4) / An interview with Fabrizio Tassinari

Friday, 18 September 2009

How would you describe the European Union’s role in today’s international affairs, with regards to its neighbourhood as well as to the wider world?
Judging by the rhetoric of some European statesmen, as well as by the opinion of European citizens, the hopes surrounding Europe’s role in the world are all too often higher than what the EU can actually deliver.

It is no doubt frustrating to listen to the cacophony of European voices on key dossiers such as Russia or the Middle East. It is disappointing to witness the slowness characterizing the build-up of the EU defense capabilities.

At the same time, some of the less visible things that the EU is doing on the world stage, especially in those fields that may not be strictly categorized as “international affairs,” are remarkable. The goal of a rule-based world shaped by norms promoted also by the EU, for example, has already made considerable advances. Contravening EU competition laws may end up being extremely costly for non-compliant corporations. Producers worldwide comply with EU rules on environmental and health-related hazards in order to sell their products in the European market.

In other words: the EU still punches below its weight, but it could do much worse and we do not always realize it.

What role would you like to see the EU play on the world stage? On what regions and issues should the EU focus in its foreign relations?
Let me start by saying that I disagree with those, especially on the other side of the Atlantic, who regard Europe as a delusional conclave of countries locked in its own “post-historical” oasis of peace. Europe is one of the world regions that feels most challenged by globalization, whether because of its stagnant demography or unease with multiculturalism. However, it is also the region that, by creating the most cohesive model of regional integration, has in many ways anticipated globalization.

As I argue in my forthcoming book Why Europe Fears Its Neighbors, the EU’s backyard is in many ways Europe’s miniature globalization. From immigration to energy dependency, many of the key strategic challenges facing the EU happen to coalesce in the ring of countries that surround it: the Balkans, Turkey, Eastern Europe and North Africa. In this diverse region, the EU has the opportunity and the need to move away from the inward-looking mood of the past years. That is because the neighborhood is a test-case of Europe’s global aspiration. Perhaps more importantly, it is because the way in which the EU deals with each of these countries and regions says so much about the EU’s own identity and power.

Fast forward -- do you expect that in 2020 the EU will speak with one voice and act in concert?
Horizon scanning is risky and inevitably subject to error. On the other hand, it is probably fair to say that on some of the major issues on which the EU is expected to deliver, ten years might suffice to see some tangible results.

If the Lisbon Treaty enters in force, the next decade will already give us a pretty good idea as to how the new EU foreign policy architecture operates. By 2020, the EU might have taken in most of the Balkan states as members, the planned Nabucco gas pipeline might be operational (and remind Europe's policy makers that it does not solve EU's energy conundrum). Turkey is unlikely to have become a member of the EU by the time, but the EU may have resolved to have provided a membership perspective to Ukraine and Moldova.

All these things notwithstanding, speaking with one voice and acting in concert may be too tall an order in the next ten years. Some member states will not give up their foreign policy prerogatives in favor of a yet-unclear EU role. Because of this, issues ranging from UN reform to relations with Russia are likely to remain elusive. But then again, one should not set expectations too high. An EU that acts pragmatically on some of these sensible dossier, if necessary thanks to the action of a smaller number of EU member states willing to forge ahead, would be a realistic and most welcome aspiration.



Fabrizio Tassinari is head of the Foreign Policy and EU Studies Unit at the Danish Institute for International Studies (DIIS)

Friday, 17 October 2008

Gomorra bulgara

Leggo con una certa preoccupazione la pacatissima e serenissima inchiesta dell'International Herald Tribune, che da alla Bulgaria la non invidiabile palma di paese piu' corrotto d'Europa. A scanso di equivoci, l'IHT mette in prima pagina anche una fotona del primo ministro Stanishev che gigioneggia con un mafioso.

Ironia della sorte, leggo l'articolo in volo verso Sofia, dove parteciperò oggi ad una tavola rotonda organizzata dal gruppo socialista del Parlamento Europeo (che, con molta fantasia, ha scelto un simbolo praticamente identico al PSI di Craxi).

Anche Stanishev si è fatto vivo alla conferenza e con un certo sollievo posso documentare che a nessuno dei partecipanti è stato torto un capello.
A parte a me, che è sparito il bagaglio.

Wednesday, 1 October 2008

L'Euro-boria is back

In questi giorni cupi per la finanza mondiale, Peer Steinbruck, il ministro delle finanze tedesco, ha dichiarato che il modello di economia comunemente conosciuto come 'laisser-faire' è "semplicistico quanto pericoloso". Sarkozy ha informato l'ONU che l'era del "mercato onnipotente che ha sempre ragione è finita." Tralascio le dichiarazioni di Veltroni o anche dello stesso Tremonti, ma la sostanza non cambia.

L'Euro-boria is back, come se non peggio dei giorni in cui Washington era impantanata in Iraq. Il modello americano ha fallito e l'Europa, con il suo modello capitalistico e democratico dal 'volto umano', per dirla come i sessantottini, alla fine avrà la meglio.Gli eccessi di alcuni investitori americani questi giorni sono sotto gli occhi di tutti, così come l'arroganza dell'amministrazione Bush durante e dopo l'invasione in Mesopotamia. Il problema vero è che allora come oggi, l'Europa ha poco di cui gioire o rallegrarsi.

Nel 2003-2004 l'Europa aveva qualche pezza d'appoggio per giustificare la sua arroganza falsamente modesta, per esempio l'allargamento dell'Ue in Europa centrale. Solo poi (per esempio con i referendum in Francia, Olanda e piu' recentemente in Irlanda) si è capito che anche noi l'espansione ad Oriente non l'avevamo proprio preparata a dovere.

Oggi, non ci sono nemmeno quelle pezze d'appoggio. Le banche europee cominciano a traballare; alcune delle economie dell'area euro sono sull'orlo della recessione; e i costi dello stato sociale continuano ad essere altissimi ed insostenibili.

Detto questo, la realtà più difficile da digerire per alcuni europei è che quando gli americani sbagliano, che sia in Iraq o a Wall Street, a pagare in un modo o nell'altro siamo ancora tutti.

Tuesday, 9 September 2008

I Democratici e il rispetto

"I Democratici parlano a nome dei meno ricchi; propongono politiche con delle buone intenzioni per aiutarli; la disuguaglianza li inquieta, e vogliono fare qualcosa per affrontarla. Il problema è che non hanno rispetto per gli oggetti della loro sollecitudine. La loro compassione si mischia al disdegno, quando non al disprezzo."

Così comincia un articolo di Clive Crook sul
Financial Times dell'8 settembre. L'articolo riguarda i democratici americani e le ragioni per le quali John McCain potrebbe alla fine anche vincerle, queste presidenziali. Ma provate a leggerlo tutto, l'articolo. Provate ad eliminare i riferimenti al porto d'armi, a Dio e alla differenze fra bianchi e neri. Provate a sostituire i riferimenti a Sarah Palin (la candidata alla vice-presidenza di McCain) con un qualsiasi politico nostrano della destra più populista.


Secondo me troverete diverse ragioni per le quali la sinistra in Italia, Danimarca, Francia e gran parte dell'Europa di questi tempi perde regolarmente le elezioni.

Monday, 28 July 2008

Il peccato turco

Quello che è successo alla Turchia negli ultimi due anni farebbe invidia all'Italia, se non fosse che qui fanno sul serio.

L'attentato terroristico ieri
è un'altra spallata al futuro europeo di Ankara. La prossima potrebbe venire a giorni dalla Corte Costituzionale che si pronuncerà sulla richiesta di sciogliere il partito di maggioranza AKP e di proibire a decine di alti funzionari, incluso il PM Erdogan e il Presidente di fare politica. Il tutto per le loro tendenze islamiste.

Questi i fatti, e questo anche in apparenza il punto fondamentale. L'AKP sta islamizzando la Turchia e i falchi laici (soprattutto lo stato maggiore dell'esercito) devo raddrizzare nuovamente il paese in direzione 'kemalista.'

La dialettica laicismo/religione non dice tutto, per
ò. Innanzitutto non spiega completamente la recente serie di impressionanti errori tattici di Erdogan: insistere sulla nomina di Gül alla presidenza, una forzatura forse evitabile; cercare di riformare la costituzione (del 1980 e scritta dai militari, bisogna aggiungere) senza consultare l'opposizione; infine la storia del velo nelle università, la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Ci sono stati segnali piuttosto evidenti, soprattutto nell'hinterland dell'Anatolia di una graduale involuzione tradizionalista e religiosa, a partire dal consumo di alcohol. Ma dubito profondamente che la decisione strategica di Erdogan fosse quella di ritornare al califfato. E' stato pi
ù europeista di tutti i suoi predecessori laici, e ha sempre detto di vedere l'AKP come una specie di partito democristiano alla tedesca. Però di scelte discutibili e a mio parere erronee ne ha fatte. Poteva contare su una maggioranza schiacciante dal 2007 e l'ha usata in modo sconsiderato.

L'altro elemento che scardina il dualismo laicismo/religione
è proprio il ruolo dell'Ue. Mentre Erdogan si guadagnava le stellette di campione a Bruxelles, i laici sono fondamentalmente diventati il gruppo più anti-europeo della Turchia. Perchè? La risposta più ovvia è che molte delle riforme dettate dall'Ue vanno proprio in direzione di quella diversità sociale e culturale che secondo i Kemalisti rappresenta il cavallo di Troia per l'islamizzazione. L'altra, più scomoda verità è però che queste riforme, specialmente riguardo al controllo civile delle autorità militari, scardinano i pilastri del potere delle forze armate turche.

Dietro a questo scontro filosofico e culturale, in altre parole, si annidano motivi ben pi
ù terreni. Il fatto è che la situazione si sta deteriorando ogni giorno che passa. Peccato davvero.

Tuesday, 22 July 2008

Il macellaio

Nell'ultimo decennio pare dunque che si sia nascosto sotto falso nome, una barba 'Saddam-esca' e facendo un lavoro simile a quello che faceva prima di entrare in 'politica.' E proprio a Belgrado; quella Belgrado che lo aveva tanto maltrattato quando non era nessuno, poi pompato quando trucidava vittime inermi e ora protetto per un decennio.

Le modalita' e le circostanze dell'arresto di Radovan Karadzic, uno degli ultimi macellai della guerra nell'ex-Yugoslavia in liberta', sono fondamentali per misurarne le conseguenze. L'arresto e' importante, importantissimo: per la Serbia che vuole entrare in Europa, per la credibilita' della giustizia internazionale, per le famiglie delle vittime di stragi come quella di Srebrenica.

Decisivo, pero', ancora no: non per chisura delle ferite della guerra, che in Bosnia rimangono ancora aperte. E soprattutto non ancora per la transizione della Serbia. Ad un Karadzic che lavorava nascosto in una clinica di periferia sotto falso nome fa da contraltare un Mladic ancora in liberta', che probabilmente puo' godere di una protezione molto meglio organizzata (era un generale), e che ha responsabilita' materiali molto piu' pesanti.

Come dicono oltre-oceano: "the jury is still out." Io, nel frattempo, ne discuto stasera alla tv danese.

Tuesday, 8 July 2008

La mia

Alla fine anch'io ho dovuto dire la mia sull'Unione del Mediterraneo.

[Comment] How the Union for the Mediterranean will work

FABRIZIO TASSINARI
07.07.2008 @ 06:31 CET

EUOBSERVER / COMMENT - Ever since Nicolas Sarkozy tried to bulldoze his plans for a Mediterranean Union into the European debate, the new scheme seems to have made the headlines mostly for the amount of bashing it has received. Yet, if the initiative has a shot at working, it is for reasons that are both the same and completely the opposite of those initially dreamed up by the French.

Sarkozy had envisioned something that would do to the Mediterranean what Monnet and Schuman did to Europe in the 1950s: a bold integration initiative of which "our children will be proud." July 13th, when the plan is to be officially launched, is supposed to be "the day when all of us will have to meet history." That this inspired rhetoric has fallen on deaf ears is an understatement. European capitals, most notably Berlin, politely turned down the original idea on at least three counts: it was feared it would further weaken the common EU foreign policy; it was regarded as a surrogate for Turkey's EU membership bid; and it was seen as a potential competitor to the European Union itself.


After some wrangling among key EU member states, the baton has since passed to the European Commission, which unveiled its proposal in May. At face value, the Commission has been forced into the EU's characteristic institutional overkill. The new initiative will be embedded in the existing framework, the so-called Barcelona process. It will complement and upgrade its ongoing work. Its new official name: 'Barcelona Process: Union for the Mediterranean.'


A diverse bunch of unruly neighbours
Even diluted as it now is, this new enterprise is still an inevitable outcome of the most serious flaws of the EU's Mediterranean policy. For over a decade, the EU has chased a quixotic, comprehensive rapprochement with a diverse bunch of unruly neighbours spanning from Morocco to Jordan. The Barcelona process, after all, is modelled on the three-basket architecture of the 1975 Conference for Security and Cooperation in Europe.


Yet, the Middle East and North Africa have hardly moved closer the political standards that the EU has timidly sought to promote. Authoritarian regimes in the South appear as resilient as ever. The Middle East stagnates in its perilous stalemate. Most worryingly, the vision of a single Mediterranean space umbilically bound to the EU by historical ties and economic interdependence has been trumped by the prevalent European perception of its Southern backyard as the prime source of illegal migration, fundamentalism and terror.


This sorry record can explain why recent initiatives in the region go in the direction of a diversification and devolution of EU policies. The European Neighbourhood Policy has added a bilateral dimension to the cumbersome deals that the EU had sealed with its Southern counterparts under the Barcelona regime. Europe has called (without much success so far) for a more substantial South-South cooperation among North African and Middle Eastern countries. Faced with the longstanding paralysis of the political dialogue, the EU has placed more emphasis on the cultural and social realm of its policies.


Gradual devolution
Also, in light of the present post-Irish referendum gloom, the Union for the Mediterranean represents another step in the direction of this gradual devolution. The new initiative will focus on specific projects in areas such as energy, environment, and transports. Its secretariat will effectively be a technical office for project coordination. It will be chaired by two rotating consul-like figures, one from Europe and one from a North African country. But it is more logical to imagine these personalities speaking for their respective constituencies than on behalf of the Mediterranean as a whole.


Put another way, rather than heralding a new era of Mediterranean unity, this new scheme will at best provide substance to some sector-specific cooperation and counter Brussels' centralizing tendencies. Whether and how this move will change the way Europeans perceive threats emanating from the South remains to be seen. But the involuntary moral of this saga may well be that the sooner the EU stops looking at its Southern periphery as the chimerical 'Mediterranean', the better it will be equipped to deal with its troubles.

Thursday, 19 June 2008

Il drizzone

"Vado in Europa dopo due anni e la trovo diversa rispetto a due anni fa quando c'erano persone come Tony Blair, Aznar, Chirac e io stesso. Con il cambio di nomi l'Europa ha perso personalità, protagonismo e ha fatto dei passi indietro" (Silvio Berlusconi, 19 giugno 2008).

Per la terza e ultima puntata della mia settimana americana, a breve un video qui.

Wednesday, 14 May 2008

Il mal di pancia

Ben scritto ha Denis MacShane in un corsivo pubblicato settimana scorsa su Newsweek.


Gli anni '90 erano quelli nei quali i Clinton, gli Schröder, i Jospin, i Prodi, i Blair, insomma il centro-sinistra da "terza via" imperversava. MacShane (che, per inciso, era ministro nel governo Blair) fondamentalmente sostiene che queste personalità si siano limitate a gestire l'enorme capitale politico che gli era stato affidato. In alcuni casi potevano contare su un carisma fuori dal comune e anche su qualche fuoco d'artificio mediatico, ma non hanno prodotto una vera visione del futuro: quello loro, della sinistra occidentale e quello--well--nostro.


Questo spiega la virata a destra dell'Europa di questo decennio. Nulla ha dello spessore del conservatismo europeo della generazione precedente (Adenauer, Churchill o lo stesso De Gaulle). Ma vince perchè, da Sarkozy al nuovo sindaco di Londra, sa parlare alla pancia.


Fin qui poche novità. Se c'è una figura che da sempre incarna la politica che governa, fa opposizione e vince 'con la pancia' quello è ovviamente Berlusconi. Ora però: fare un'opposizione costruttiva e perfino una legislatura costituente è una cosa. I ghirigori sull'inedito tono sobrio, misurato ed istituzionale del Presidente del Consiglio mi sembrano francamente non richiesti.

Thursday, 28 February 2008

Quello che Mosca non si aspetta

Domenica si vota in Russia per le presidenziali. Ho già scritto di Russia qualche volta su questo blog e non mi dilungo ora, semplicemente perchè non c'è molto su cui dilungarsi. Il presunto liberale-liberista Medvedev diventerà presidente e Putin, per lo meno inizialmente, sarà il suo burattinaio.

Ciò di cui si potrebbe parlare è ciò che l'Europa e l'Occidente dovrebbero/potrebbero fare. Ne ho scritto, per una volta in italiano, nel numero di ItalianiEuropei uscito ieri. E la mia tesi è fondamentamente che se l'Europa vuole essere presa sul serio a Mosca, dovrà fare ciò che la Russia meno si aspetterebbe: essere pragmatica. Non posso aggiungere di più, ma se si ha voglia di comprare la rivista, che fra l'altro celebra il suo decennale, devo dire che in questo numero sono davvero in ottima compagnia.

Tuesday, 11 December 2007

Mare Nostrum?

Gheddafi è passato nel giro di pochi anni dall'essere il 'cane pazzo' (copyright Ronald Reagan) della comunita' internazionale, a pagarsi (con 15 miliardi di Euro in contratti) un invito nel salotto buono di Parigi e perfino il lusso di smentire Sarkozy riguardo ad una presunta discussione sui diritti umani in Libia.

Stamattina, poi, nuova strage ad Algeri, nella quale--se ne discuteva alacremente oggi con l'ambasciatore algerino qui a Washington--la religione c'entra e come.

Un giorno come tanti nel Mediterraneo, che ricorda dolorosamente quanto ancora distino i nostri vicini meridionali dal miraggio di quel Mare Nostrum di cui in Europa ancora si divaga.

Friday, 16 November 2007

Non c'hanno più visto

È di oggi la notizia che gli osservatori dell'OSCE rinunceranno a monitorare le elezioni parlamentari in Russia del 2 dicembre. Motivo apparente: le lungaggini delle autorità russe nel rilasciare i visti.

Che le prossime elezioni in Russia--queste, più quelle presidenziali di marzo--saranno una farsa si sapeva da tempo (altro che primarie del Pd). E la presenza di osservatori stranieri era già stata pesantemente decurtata da oltre 400 nelle precedenti consultazioni a circa 70 questa volta. Ma che neanche a questa sparuta armata Brancaleone sia dato il permesso di entrare a causa del visto è davvero comica se non fosse tragica.

Ne ho parlato in un intervista in Russia Profile di questo mese. L'Europa continua a parlare alla Russia col registro sbagliato: spera di 'europeizzarla' col risultato di affliggersi umiliazioni sempre più pesanti. Bisognerà imparare ad essere un po' più pragmatici, a parole se non a fatti (il gas, purtroppo, ci serve sempre). Merkel e Sarkozy sembrano averlo capito. Aspettiamo tempi migliori.

Friday, 2 November 2007

Ecchissenefrega?

Mi si chiederà, e mi si è chiesto, perchè continuo a scrivere prevalentemente di politica estera su questo blog (o perchè non ne scrivo in inglese).

Potrei dire che sono cose importanti, che sarebbe la verità più ovvia. Potrei dire che sono cose che mi interessano, che è anche la verità. Ma non posso ignorare che ne scrivo anche a causa del sostanziale disinteresse nel dibattito pubblico italiano su quello che accade 'out there'.

Mi si dirà ( e mi si è detto) che il provincialismo della nostra classe politica non è una novità. Che non è una novità che della Turchia si parli solo quando Calderoli ne spara una delle sue. Che non è una sorpresa che nell'avvenimento di più alto profilo dell'autunno politico italiano, le primarie del Pd, si sia parlato di politica estera solo per estendere la nostra solidarietà ai monaci birmani e per alimentare le beghe interne sul gruppo al Parlamento europeo che dovrebbe ospitare il nuovo partito.

Poi però avvengono fatti raccapriccianti come quello di Tor di Quinto a Roma, leggo del Palazzo che si scaglia indignato contro contro la Romania, contro l'Europa, e contro la Romania in Europa e mi convinco che scrivere di queste cose una sua utilità forse ce l'ha.

Friday, 26 October 2007

Storia del presente

Ho finito di leggere History of the Present, un appassionante saggio sull'Europa di uno dei miei scrittori preferiti, lo storico inglese Timothy Garton Ash.

Il libro ripercorre la cronaca della politica continentale negli anni '90, dalla caduta del Muro a Maastricht, dalla guerra nell'ex-Yugoslavia all'Euro. E nell'intrecciare la complessa sequenza di quegli eventi, alterna telegrafici bollettini a brevi saggi, scritti nella maggior parte dei casi dalla trincea, che sia questa Danzica, Berlino o Pristina.

Il mio viaggio di questa settimana ha in un certo modo amplificato l'impatto di questa lettura e mi ha fatto assaporare un vaghissimo senso di dejà vu.

Sono arrivato a Bruxelles mentre i ministri dell'Ue apponevano la loro agognata firma sul trattato di riforma dell'Unione--un processo che ha virtualmente paralizzato l'Europa negli ultimi due anni. Sono passato ad Odessa, nell'Ucraina sud-occidentale, mentre russi ed europei si incontrano e continuano a scontrarsi su praticamente tutto ciò che ha a che fare con la sicurezza europea, inclusa l'Ucraina. Mi sono poi spostato ad Istanbul, meteorologicamente umida e politicamente caldissima dopo il voto del Parlamento turco ad autorizzare incursioni dell'esercito nell'Iraq settentrionale.

Mi auguro ovviamente che il libriccino che ho in preparazione tragga da questi eventi un briciolo dell'ispirazione illuminata di Storia del presente. Allo stesso tempo, mi domando fino a che punto sia possibile osservare, valutare o perfino scrivere di eventi che appartengono alla cronaca col piglio determinista dello storico ("E' successo perchè doveva succedere").

Nel caso di Ash, devo dire che i risultati sono di una preveggenza impressionante.

Thursday, 27 September 2007

Abbiamo fatto 30...

Nel giorno del mio "round birthday" (ieri), la Johns Hopkins mi ha (involontariamente, credo) regalato un pranzo con il Commissario dell'Ue Olli Rehn. Sull'allargamento dell'Ue non ha detto niente di nuovo. La Serbia andrà probabilmente avanti nel suo cammino europeo anche se non ha ancora provveduto ad arrestare quei macellai di Mladic e Karadzic, e secondo me è un'occasione persa. E quanto all'adesione della Turchia, mi pare che il motto segreto della Commissione sia "che Dio ce la mandi buona" (con "Sarkozy" intercambiabile col soggetto).

A proposito dell'Onnipotente (che non è Sarkozy), ho proposto a Rehn il seguente paradosso: l'Islam è un fattore apparentemente determinante sia per quelli a favore dell'adesione di Ankara (la Turchia come modello di democrazia nel Medio Oriente, etc.) sia per quelli contro (Europa cristiana etc.). Non sarebbe vantaggioso per la Commissione (istituzione notorariamente pro-Turchia) stemperare il dibattito sulla religione e limitarsi a parlare solo delle questioni che le competono ovvero quelle politiche, economiche e legislative? Rehn o non ha abboccato, o non ha capito.

Completamente off-topic, non potevo spendere il mio compleanno senza un pensierino alla cara madrepatria lontana. In merito, il mio amico Gino Rocca ha scritto un post fra l'onirico, il surreale e il fantapolitico davvero niente male.

Tuesday, 25 September 2007

In attesa

In attesa del discorso di Ahmadinejad a New York (oggi), della visita del Commissario Ue per l'allargamento Olli Rehn qui da noi a Johns Hopkins (domani) e del mio compleanno (pure domani), EUObserver ha pubblicato un mio corsivo sull'Ucraina, paese bistrattato e sempre in bilico che domenica andrà (nuovamente) alle elezioni.

[Comment] The EU's invisible helping hand in Ukraine
25.09.2007 - 09:26 CET By Fabrizio Tassinari EUOBSERVER / COMMENT -

It has long been argued that Ukraine is a country at the crossroads. Over the past three years, a rollercoaster of internal developments, Russia's increasing assertiveness and, most importantly, the EU's continued ambivalence have arguably made this assessment justified.

Over the past year, however, Brussels' position on Ukraine has achieved a reasonable, if understated, level of consistency. As Ukraine approaches crucial polls on 30 September, it may then be useful to spell out what Ukrainians can realistically expect from it.

Many in Kiev rightly feel that the EU owes it to Ukraine. The EU's Neighbourhood Policy was originally conceived for Europe's Eastern flank and seemed an enticing offer. But by the time it came to being in 2004, the Policy had expanded to include the Mediterranean basin, thus considerably watering down its strategic significance for Ukraine. After the Orange Revolution spectacularly toppled the powerful, Russia-friendly elite in 2005, Brussels response was also somewhat bland. Then came the failed referenda on the EU Constitution in France and the Netherlands, and the subsequent inward-looking mood in Europe, which further hampered Ukraine's aspirations.

Surely, with a shaky constitutional balance, an opaque system of economic governance, and the old establishment partly back in power, Ukraine's domestic situation remains highly volatile. Moreover, Russia's influence on the country is cultural and societal as much as it is political and economic, a factor that has to be reckoned with regardless of the level of EU support. Even so, Ukraine is a far more pluralistic country than most post-Soviet states. It has -at least in its Western part - a consistently pro-European population, and is placed in a strategically crucial position: all of which has warranted a more substantial stand from the EU.

Starting with economic integration
Economic integration is an obvious place to start. The EU - Ukraine's first trading partner - has put forward the idea of a 'deep' free trade agreement. In Eurospeak, this implies that Ukraine will gradually adopt the EU economic standards and regulatory norms. It remains to be seen to what extent the Ukrainian leadership will be able to implement costly and complicated EU-styled reforms. But this is in itself a largely welcome proposal, because it will set concrete benchmarks to anchor Ukraine to the EU's internal market.

Connected to this is Ukraine's role in the EU's fledgling common energy policy. The infamous row between Ukraine and Russia over gas supplies in early 2006 made Ukraine's position as a key transit country only more apparent. Ukraine will be encouraged to integrate its energy market, particularly gas and electricity, to the European one. This is precisely what the Energy Community Treaty between the EU and the Western Balkans is for, and should be extended to Ukraine.

The movement of people is just as crucial to foster exchanges and a sense of inclusion. On 18 June, the EU and Ukraine signed a deal on visa facilitation and, crucially, readmission (which means that Kiev agrees to take back illegal migrants entering the EU from Ukraine, even if these are not Ukrainian nationals). Admittedly, the new system will make a tangible difference only for certain groups of people (like students, journalists and businessmen) and, judging by the difficulties of the current regime, is bound to present serious challenges of implementation. Yet, given the levels of border control in Ukraine and the sensitivities on this matter inside the EU, Kiev cannot realistically aspire for more for the time being.

Foreign policy
The EU also suggests that Ukraine aligns its position to EU foreign policy declarations and enhances its participation in crisis management operations carried out under the EU flag. The outlook here is quite promising: Ukraine already subscribes to the vast majority of EU declarations and has contributed substantially to some EU operations, most notably in Transdniestria, Moldova's breakaway statelet, which Ukraine borders.

Moreover, after enlarging to Bulgaria and Romania in 2007, the EU has become a fully-fledged actor in the Black Sea and has launched a regional ‘Synergy'. Ukraine is a heavyweight here, not only as one of the largest littoral countries, but also as the promoter of a number of regional initiatives. Brussels' strategy in this context should be aimed at bringing its Black Sea Synergy closer to Ukraine's foreign policy priorities, particularly in the field of democracy promotion at the regional level. Not incidentally, the first ministerial meeting of the new Synergy will take place in Kiev next January.

EU membership prospects
Lastly, there is the elusive question of Ukraine's EU membership aspirations. Last March, the EU and Ukraine opened negotiations on a new 'Enhanced Agreement' which will bind legally many of the issues mentioned above. The new agreement will not answer the membership question and, given the continuing introspection inside the EU over enlargement, Ukraine might as well refrain from asking it.

At the same time, the items characterising Brussels' Ukraine agenda are geared to tie Ukraine firmly to Europe. They may not make the EU position visible or particularly bold. But depending also on the conduct and the outcome of next week's election, they could in due course do the next best thing: make the membership question an elephant in the room.

The author is currently a Visiting Scholar at the Center for Transatlantic Relations at SAIS, Johns Hopkins University in Washington, DC.

Saturday, 22 September 2007

Stato-sine-nazione vendesi

Tornato da Bruxelles, dove il 'talk of the town' è questa storia che il Belgio si dovrebbe/potrebbe dividere.

L'Economist ci ha scritto un editoriale piuttosto duro, sostenendo che anche gli stati, qualche volta, fanno il loro corso. I giornalisti belgi sono stati altrettanto duri ma meno corretti politicamente ed hanno provato a mettere il Belgio in vendita su EBay.

La questione è fondamentalmente che, a tre mesi dalle elezioni politiche, non si riesce a formare un governo. Dalle nostre parti non sarebbe una tragedia, se non fosse che i partiti belgi non si accordano perchè sono divisi su linee linguistiche--valloni vs fiamminghi--piuttosto che programmatiche.

Non sono sicuro che in questa vicenda ci sia un dato politico da trarre. Sicuramente, però, quando vedi persone dello stesso paese parlare fra di loro in inglese ti rendi conto che qualcosa non va.

Tuesday, 21 August 2007

Scontro di fondamentalismi?

E' di oggi la notizia che il Ministro degli Esteri turco Abdullah Gül ha mancato nuovamente il quorum per essere eletto Presidente della Repubblica, ma è probabile che siamo finalmente giunti all'epilogo di questa saga tutta bizantina che va ormai avanti dallo scorso aprile.

Almeno a prima vista, la querelle sembra avere i contorni di quello che l'intellettuale anglo-pachistano Tariq Ali chiama 'clash of fundamentalisms': da un lato i militari, garanti ultimi della laicità dello stato e dell'eredità repubblicana di Ataturk; dall'altro il partito di ispirazione islamica AK (che letteralmente sta per Giustizia e Sviluppo) del primo ministro Erdogan e dello stesso Gül. Era stato proprio il fallimento ad eleggere Gül presidente e le successive pressioni dei militari lo scorso maggio a portare la Turchia ad elezioni anticipate, stravinte - strameritatamente, aggiungo io - dal partito AK. Ora Gül si ripresenta, forte del 47% dei voti ottenuti nelle elezioni di luglio, ed è possibile che ce la faccia al terzo se non addirittura al secondo scrutinio.

La mia idea è quello che si sta verificando in Turchia ha poco a che fare col fondamentalismo o col velo che copre la testa della signora Gül - il pomo della discordia nel dibattito locale. Negli ultimi cinque anni, Erdogan ha ampiamente dimostrato di aver accantonato i suoi trascorsi islamici a favore di un riformismo pragmatico e determinato che non ha precedenti nella Turchia moderna e che ha portato il Paese ad ottenere la tanto agognata - quanto contestata - candidatura all'Unione europea. Il successo del partito AK sta lì a dimostrare che per mantenere la democrazia in Turchia non è (più) necessario il freno a mano dei militari e che progresso democratico ed Islam non sono due realtà antitetiche.

La candidatuta di Gül si inserisce in questo contesto ed è fondamentale che le ultime tappe di questa saga presidenziale si svolgano senza ulteriori ingerenze da parte dei generali. E' in gioco la credibilità e la stabilità di un paese che, ci piaccia o no, è sempre più vicino all'Europa.