Sunday, 30 September 2007
La negazione e il complotto
E non l'ho detto all'indomani della visita contestatissima del negazionista Ahmadinejad. L'ho detto perchè oggettivamente in America la questione è talmente delicata che o si prende una posizione netta e possibilmente documentata, oppure è meglio cambiare discorso.
Qui non farò né l'uno né l'altro (se si ha una mezz'ora, però, ne ho scritto qui). Mi limito a constatare il polverone causato da un articolo (diventato libro il mese scorso) di John Mearsheimer e Stephen Walt, politologi a Chicago ed Harvard rispettivamente.
The Israel Lobby and U.S. Foreign Policy spiega di come ed in che misura gli ebrei americani influenzino la politica estera degli Stati Uniti. È una tesi vecchia quanto il mondo, ma date un'occhiata alla quantità, e soprattutto al tono, delle critiche piovute sugli autori.
Thursday, 27 September 2007
Abbiamo fatto 30...
A proposito dell'Onnipotente (che non è Sarkozy), ho proposto a Rehn il seguente paradosso: l'Islam è un fattore apparentemente determinante sia per quelli a favore dell'adesione di Ankara (la Turchia come modello di democrazia nel Medio Oriente, etc.) sia per quelli contro (Europa cristiana etc.). Non sarebbe vantaggioso per la Commissione (istituzione notorariamente pro-Turchia) stemperare il dibattito sulla religione e limitarsi a parlare solo delle questioni che le competono ovvero quelle politiche, economiche e legislative? Rehn o non ha abboccato, o non ha capito.
Completamente off-topic, non potevo spendere il mio compleanno senza un pensierino alla cara madrepatria lontana. In merito, il mio amico Gino Rocca ha scritto un post fra l'onirico, il surreale e il fantapolitico davvero niente male.
Tuesday, 25 September 2007
In attesa
[Comment] The EU's invisible helping hand in Ukraine
25.09.2007 - 09:26 CET By Fabrizio Tassinari EUOBSERVER / COMMENT -
It has long been argued that Ukraine is a country at the crossroads. Over the past three years, a rollercoaster of internal developments, Russia's increasing assertiveness and, most importantly, the EU's continued ambivalence have arguably made this assessment justified.
Over the past year, however, Brussels' position on Ukraine has achieved a reasonable, if understated, level of consistency. As Ukraine approaches crucial polls on 30 September, it may then be useful to spell out what Ukrainians can realistically expect from it.
Many in Kiev rightly feel that the EU owes it to Ukraine. The EU's Neighbourhood Policy was originally conceived for Europe's Eastern flank and seemed an enticing offer. But by the time it came to being in 2004, the Policy had expanded to include the Mediterranean basin, thus considerably watering down its strategic significance for Ukraine. After the Orange Revolution spectacularly toppled the powerful, Russia-friendly elite in 2005, Brussels response was also somewhat bland. Then came the failed referenda on the EU Constitution in France and the Netherlands, and the subsequent inward-looking mood in Europe, which further hampered Ukraine's aspirations.
Surely, with a shaky constitutional balance, an opaque system of economic governance, and the old establishment partly back in power, Ukraine's domestic situation remains highly volatile. Moreover, Russia's influence on the country is cultural and societal as much as it is political and economic, a factor that has to be reckoned with regardless of the level of EU support. Even so, Ukraine is a far more pluralistic country than most post-Soviet states. It has -at least in its Western part - a consistently pro-European population, and is placed in a strategically crucial position: all of which has warranted a more substantial stand from the EU.
Starting with economic integration
Economic integration is an obvious place to start. The EU - Ukraine's first trading partner - has put forward the idea of a 'deep' free trade agreement. In Eurospeak, this implies that Ukraine will gradually adopt the EU economic standards and regulatory norms. It remains to be seen to what extent the Ukrainian leadership will be able to implement costly and complicated EU-styled reforms. But this is in itself a largely welcome proposal, because it will set concrete benchmarks to anchor Ukraine to the EU's internal market.
Connected to this is Ukraine's role in the EU's fledgling common energy policy. The infamous row between Ukraine and Russia over gas supplies in early 2006 made Ukraine's position as a key transit country only more apparent. Ukraine will be encouraged to integrate its energy market, particularly gas and electricity, to the European one. This is precisely what the Energy Community Treaty between the EU and the Western Balkans is for, and should be extended to Ukraine.
The movement of people is just as crucial to foster exchanges and a sense of inclusion. On 18 June, the EU and Ukraine signed a deal on visa facilitation and, crucially, readmission (which means that Kiev agrees to take back illegal migrants entering the EU from Ukraine, even if these are not Ukrainian nationals). Admittedly, the new system will make a tangible difference only for certain groups of people (like students, journalists and businessmen) and, judging by the difficulties of the current regime, is bound to present serious challenges of implementation. Yet, given the levels of border control in Ukraine and the sensitivities on this matter inside the EU, Kiev cannot realistically aspire for more for the time being.
Foreign policy
The EU also suggests that Ukraine aligns its position to EU foreign policy declarations and enhances its participation in crisis management operations carried out under the EU flag. The outlook here is quite promising: Ukraine already subscribes to the vast majority of EU declarations and has contributed substantially to some EU operations, most notably in Transdniestria, Moldova's breakaway statelet, which Ukraine borders.
Moreover, after enlarging to Bulgaria and Romania in 2007, the EU has become a fully-fledged actor in the Black Sea and has launched a regional ‘Synergy'. Ukraine is a heavyweight here, not only as one of the largest littoral countries, but also as the promoter of a number of regional initiatives. Brussels' strategy in this context should be aimed at bringing its Black Sea Synergy closer to Ukraine's foreign policy priorities, particularly in the field of democracy promotion at the regional level. Not incidentally, the first ministerial meeting of the new Synergy will take place in Kiev next January.
EU membership prospects
Lastly, there is the elusive question of Ukraine's EU membership aspirations. Last March, the EU and Ukraine opened negotiations on a new 'Enhanced Agreement' which will bind legally many of the issues mentioned above. The new agreement will not answer the membership question and, given the continuing introspection inside the EU over enlargement, Ukraine might as well refrain from asking it.
At the same time, the items characterising Brussels' Ukraine agenda are geared to tie Ukraine firmly to Europe. They may not make the EU position visible or particularly bold. But depending also on the conduct and the outcome of next week's election, they could in due course do the next best thing: make the membership question an elephant in the room.
The author is currently a Visiting Scholar at the Center for Transatlantic Relations at SAIS, Johns Hopkins University in Washington, DC.
Saturday, 22 September 2007
Stato-sine-nazione vendesi
L'Economist ci ha scritto un editoriale piuttosto duro, sostenendo che anche gli stati, qualche volta, fanno il loro corso. I giornalisti belgi sono stati altrettanto duri ma meno corretti politicamente ed hanno provato a mettere il Belgio in vendita su EBay.
La questione è fondamentalmente che, a tre mesi dalle elezioni politiche, non si riesce a formare un governo. Dalle nostre parti non sarebbe una tragedia, se non fosse che i partiti belgi non si accordano perchè sono divisi su linee linguistiche--valloni vs fiamminghi--piuttosto che programmatiche.
Non sono sicuro che in questa vicenda ci sia un dato politico da trarre. Sicuramente, però, quando vedi persone dello stesso paese parlare fra di loro in inglese ti rendi conto che qualcosa non va.
Sunday, 16 September 2007
Let's talk welfare
Personalmente ho avuto l'opportunità di vedere da vicino due realtà teoricamente agli antipodi per quanto riguarda il modello di stato sociale che propongono: gli Stati Uniti e la Danimarca.
Ho sentito diverse persone parlare molto positivamente--udite, udite--della sanità americana: servizi all'avanguardia, professionalità impeccabili ecc. Ma i limiti di questo sistema sono ultranoti e non è necessario andarsi a vedere Sicko di Michael Moore per capirli. Un sistema nel quale un cittadino su 7, 47 milioni di persone, non è coperto da assicurazione sanitaria è strutturamente predisposto a squilibri enormi.
Più controverso è criticare il modello scandinavo. Un sistema nel quale, per esempio, i sussidi di disoccupazione raggiungono l'85% dello stipendio e vengono erogati fino a 4 anni dopo il licenziamento farebbe sentire qualsiasi residente straniero come Alice nel paese delle meraviglie. E diverse voci autorevoli (vedi per esempio qui e qui) si sono spese sull'opportunità di importare nel nostro Paese alcuni elementi di questo modello, fra gli altri la cosiddetta 'flexicurity'.
La realtà però è più complessa. Un sistema dinamico e oggettivamente generoso come quello danese, per esempio, fatica enormemente a gestire ed integrare i flussi migratori, ha prodotto la legislazione sull’immigrazione più rigida d'Europa e profonde fratture all’interno delle realtà locali.
Ora: è facile dire che un modello di welfare sostenibile ed equo debba coniugare solidarietà e competitività, diritti del cittadino e pragmatismo, trasparenza ed efficienza. È più difficile trovare risposte adattabili ad una realtà frammentaria come quella italiana. Per questo non è superfluo discutere del funzionamento concreto, quotidiano del welfare in altri paesi europei.
E sulla base delle esperienze di riforme in altri paesi europei, non è superfluo porre, in modo costante, martellante, la madre di tutte le domande: nell'Italia gerontocratica di cui parla Mario Adinolfi, a chi giova parlare di welfare? Per la nostra generazione, è una domanda tutt'altro che retorica.
Wednesday, 12 September 2007
Punti di vista
Dal pubblico, che evidentemente includeva un gruppo abbastanza numeroso di sostenitori del presidente tunisino, prende la parola una donna di mezza età. Anzi, interrompe, e comincia a bombardare l’attivista di domande vagamente retoriche: ”Hanno mai attentato alla sua vita? Hanno mai minacciato la sua famiglia? È stata mai torturata? E allora, signora, non mi venga a dire che vive in una dittatura.”
Monday, 10 September 2007
Un mare nero
Il Comitato delle Regioni dell'Ue mi ha chiesto di dare una testimonianza, martedì prossimo a Bruxelles, sulla nuova strategia per la regione del Mar Nero adottata dalla Commissione in primavera.
Mi sa che per una volta mi risparmierò facili ironie sui processi decisionali dell'Ue: una strategia europea per quella parte del mondo è a dir poco urgente. Centinaia di migliaia di migranti (alcune fonti parlano di 7 milioni) attraversano quell'area ogni anno, ovviamente da est verso ovest. E con l'Afghanistan tornato ad essere un' immensa piantagione di papaveri, si calcola che il Mar Nero sia crocevia di qualcosa come sei mila tonnellate di oppio e 500 di eroina.
Per intaccare questa realtà, l'Europa dovrebbe cominciare con l'essere molto più chiara ed esplicita nei suoi rapporti bilaterali con paesi chiave come la Turchia, l'Ucraina o la Russia. È un dato però che una delle cose che l'Europa ha fatto bene negli ultimi 5o anni è l'integrazione regionale e incoraggiare la cooperazione fra gli stati di quell'area ha delle enormi potenzialità inespresse.
Quali? Queste, se si ha una mezz'ora per leggerle.
Sunday, 9 September 2007
Eppur non si muove
Le conclusioni può trarle chi legge, io ci metto il titolo.
Wednesday, 5 September 2007
Quando i conti devono tornare
Settimana prossima i massimi rappresentanti militari e civili americani in quel paese disgraziato faranno rapporto al Congresso sulla situazione. È molto probabile che, subito dopo gli accenni di rito alla realtà difficile, complessa ecc, parleranno di visibili miglioramenti e tesseranno le lodi della cosidetta "surge", l'aumento di 30 mila truppe deciso da Bush quest'anno.
In questo contesto si inserisce la visita di Bush e il via vai incessante di politici, diplomatici ed analisti in Mesopotamia. Tutti, di questi tempi, tornano invariabilmente folgorati sulla via di Baghdad e parlano di miglioramenti e della necessità di mantenere le truppe.
Niente da eccepire, se non fosse che questi eminenti visitatori viaggiano in Iraq superscortati--Sen. McCain docet--e, se vanno nella capitale, raramente mettono piede fuori dalla "green zone" (sul tema, c'è anche un interessante articolo del Washington Post).
Fossi in loro, non mi azzarderei a fare diversamente, ma forse mi risparmierei corsivi su corsivi ad esaltare la lungimiranza del Comandante in Capo.
Monday, 3 September 2007
La risorsa
Secondo me, chi ha scelto di vivere all'estero è e dovrebbe essere considerato come una risorsa per l'Italia. Non sono necessarie ricette o trattamenti particolari: solo l'opportunità di partecipare e contribuire con ciò che si è vissuto, imparato e visto.
Proprio per questo il messaggio di Mario ha una validità e risonanza per noi all'estero.
Fortunatamente, non sono solo io a pensarla così: sostenitori, candidati e comitati "Si Può Fare" ormai colorano le mappe del Nord America e dell'Europa e questa settimana cominceremo ad approntare le liste per l'estero.
Per chi fosse interessato, il mio indirizzo è sempre FT@ifs.ku.dk.